Eventi

A Paestum torna “La Boulè: Giudizio sul Mito”, appuntamento con Eschilo

Lo spettacolo organizzato in occasione dell'apertura straordinaria dei musei

Redazione Infocilento

3 Agosto 2016

Lo spettacolo organizzato in occasione dell’apertura straordinaria dei musei

Per l’apertura straordinaria dei Musei, previste ogni sabato dal piano di valorizzazione del MiBACT, il Parco Archeologico di Paestum il 6 agosto ospita, nei pressi del Tempio di Nettuno, la VI edizione de “La Boulè: Giudizio sul Mito”, curata dall’Associazione Identità Mediterranee.
La manifestazione porta in scena una riduzione teatrale della celeberrima tragedia di Eschilo “Le Supplici,” cui va a intersecarsi un profondo, acceso dibattito sulle ragioni dei migranti di ieri e di oggi.
Il Format, creato dall’Associazione, si sviluppa in un contesto fortemente teatrale con il chiaro intento di rappresentare, da un lato, la tragedia, che suggella come noto per la prima volta nelle forme del teatro classico la tematica mai così attuale di vittime di violenza in fuga, e dall’altro di affrontare, senza soluzione di continuità, una dibattito sui temi dell’incontro, della diversità culturale e, soprattutto, dell’accoglienza e del rifiuto dei migranti di ieri e di oggi.
Protagonisti sono i giovani allievi dell’Accademia Internazionale di Teatro di Roma affiancati dagli studenti del Liceo Classico Parmenide di Vallo della Lucania e da quelli del Liceo Classico A. Gatto di Agropoli.
I licei hanno partecipato al Concorso Nazionale “La Boulè: La Sfida” bandito dall’Associazione nel corso dell’anno scolastico, con la significativa presenza dei volontari del Comitato di Agropoli e del Cilento della Croce Rossa Italiana e la consulenza di grandi esperti del diritto e dei diritti umani.
Il pubblico, che si riunisce nel vero e proprio Bouleuterion, è chiamato ad esprimere il suo giudizio diventando, così, anch’esso protagonista dello spettacolo.
L’iniziativa è inclusa nel biglietto di accesso al museo e all’area archeologica acquistabile presso la biglietteria del Museo. (dalle ore 18:50 € 7,00 – ridotto tra i 18 e i 25 anni e gratuito fino a 18 anni).
Si può partecipare anche con il nuovo abbonamento annuale “Paestum mia” al costo di € 15, che consente la fruizione dell’area archeologica, del museo e di tutte le iniziative incluse nel biglietto ordinario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Torna alla home