Eventi

“La Grande Madre”– tra cielo e terra, tra angeli e demoni, sessanta fotografi espongono ad Agropoli

Dal 7 agosto fino al 31 ottobre.

Redazione Infocilento

2 Agosto 2016

Castello di A

Dal 7 agosto fino al 31 ottobre.

Torna anche quest’anno l’esposizione fotografica intitolata ‘La Grande Madre’, giunta alla sua terza edizione.
Per il grande evento espositivo sono stati selezionati per la presentazione di una singola opera, 60 fotografi provenienti e dislocati in più parti del mondo. Artisti che trascrivono l’opera attraverso tracce, segni, storia e mitologia, artisti solitari che affrontano un tema impervio come quello dell’identità culturale nelle sue molteplici declinazioni. Nella mostra sono presenti le opere di Iwona Aleksandrowicz, Anna Andrzejewska, Serry Akrami, Candido Baldacchino, Paolo Barbaresi, Fabiana Belmonte, Chiara Boschi, Bogdan Bousca, Alejandro Budjevac, Vincenzo Caniparoli, Pasquale Capano, Rocco Carnevale, Walter Caterina, Stefano Cavazzini, Katia Chausheva, Silvano Ciriello, Giovanni Ciuccio, Anna Maria Colace, Luigi Corbetta, Vincenzo Cuccaro, Roberto De Mitri, Julie De Waroquier, George Digalakis, Pietrino Di Sebastiano, Dario Di Sessa, Enrico Doria, Andrea Ehrenreich, Laura Fogazza, Giorgio Galimberti, Sergio Giannotta, Patrick Gonzales, Antonis Gourountis, Gianni Grattacaso, Claudia Iolan, Salvatore Lembo, Phil Mckay, Fulvia Menghi, Fabrizio Miscia, Jacopo Naddeo, Renato Orsini, Robero Paciello, Fabio Pelinga, Marco Pizza, Marco Polticchia, Rodolfo Pompucci, Rosario Puglisi, Piero Puntoni, Marcello Ranieri, Angela Regina, Francesco Rizzo, Roberto Salgo, Midal Safabakhsh, Andrea Schwelle, Victor Senkov, Luca Scudiero, Rosario Tedesco, Dario Todero, Massimiliano Tuveri, Helene Vallas, Margherita Vitagliano, Cristian Volpara, Leszek Wyrzykoski.

“La Grande Madre” – tra cielo e terra, tra angeli e demoni- è una mostra fotografica che indaga un argomento dal tema sensibile e mistico, dall’interesse sociologico, antropologico e politico che ci indirizza verso quell’esperienza sensoriale, emotiva e creativa, dell’ordine e disordine, tra vita sociale e opera d’arte. “La Grande Madre” è un’opera collettiva pensata come opera aperta, per un progetto futuro che mira principalmente alla costruzione di quei nuovi concetti che sono utili ai processi cognitivi della fotografia storico/artistica. Le opere contemporanee presentate nell’occasione della mostra fotografica, consentono una molteplicità di letture del mondo che ci circonda sul tema attuale e sensibile come quello della Grande Madre. Opere fotografiche certamente figlie delle poetiche della vecchia e nuova frontiera fotografica che nei suoi 150 anni e oltre di storia ha saputo raccontare. L’artista con il suo “modus operandi” si apre a nuove idee creative con un sapere tecnico/filosofico nel pensare e riflettere la fotografia contemporanea, portando con sé un ricchissimo serbatoio di produzioni formali e non, offrendo un nuovo modo di vedere, suggestionare e sentire. Esplorare e visionare un insieme di fotografi internazionali residenti di qua e aldilà del continente, vuol dire iniziare un indagine di grandezza non invidiabile, allo stesso tempo significa entrare nel terreno dei dibattiti collettivi sulle piattaforme globali della rete, sulle questioni della fotografia e di argomenti di frontiera tra divergenze tecnologiche, culturali e politiche. Dibattiti che sono allo stesso tempo ardui e arricchenti. Gli artisti offrono diversi modi di mettere in forma l’ambiguità, ossia continui tentativi di dare forma alla probabilità e ai limiti nella conoscenza e nella misurazione dei valori assunti tra reale, simbolico e immaginario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Torna alla home