Attualità

A Vallo della Lucania si parla di “amore è libertà”

VALLO DELLA LUCANIA. Si terrà sabato 9 maggio a partire dalle ore 10,30 presso il Polo Tecnologico Palazzo della Cultura (ex Convento dei Domenicani) a Vallo della Lucania, il Convegno "L'Amore è Libertà" promosso dall'Associazione di promozione sociale " La Rosa Bianca" con il patrocinio del Comune di Vallo della Lucania.

Comunicato Stampa

6 Maggio 2015

VALLO DELLA LUCANIA. Si terrà sabato 9 maggio a partire dalle ore 10,30 presso il Polo Tecnologico Palazzo della Cultura (ex Convento dei Domenicani), il Convegno “L’Amore è Libertà” promosso dall’Associazione di promozione sociale ” La Rosa Bianca” con il patrocinio del Comune di Vallo della Lucania.

Dopo il convegno sul femminicidio tenutosi nel mese di febbraio, l’associazione vuole promuovere ulteriori approfondimenti tematici con una attenzione programmatica alle problematiche adolescenziali. L’attuale evento dal titolo “L’Amore è Libertà” intende sviluppare la dualità dell’incontro in amore quale fondamento di una dimensione autentica di rinnovamento individuale e di promozione della pienezza dell’essere dell’altro da sé. Solo insistendo in una posizione di reciprocità si può attestare l’amore autentico ed altruistico a fronte di un amore solo istintuale che invece rende schiavi e non ci fa sentire veramente liberi di fare appello all’esistenza dell’altro in un comune progetto di vita.
Illustri relatori cercheranno di rispondere a tutti i quesiti legati a questo argomento, mentre gli alunni dell’Istituto “Parmenide” di Vallo della Lucania che li ha visti già protagonisti, in precedenza, nella giornata della poesia dal titolo “L’amore dalla A alla Z”, reciteranno poesie proprie per trasmettere agli ospiti presenti la loro visione dell’amore.
Inoltre, durante il convegno, verrà annunciata la fondazione di un circolo culturale antropologico mirato alla valorizzazione ed alla divulgazione dell’opera di scrittori ed artisti che hanno contribuito ad attestare valori di posizione di atteggiamento per il Cilento e la sua gente, specie in un’epoca di pericolosa omologazione nel confronto di realtà a capitale sociale più elevato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Eboli, incidente stradale lungo la SS18: diversi i feriti

Il sinistro è avvenuto in località Cioffi

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Torna alla home