Eventi

Ad Aquara in programma il Radici Festival

L'evento è in programma dal 10 all' 11 Agosto

Comunicato Stampa

25 Luglio 2016

Aquara panorama

L’evento è in programma dal 10 all’ 11 Agosto

Fervono i preparativi ad Aquara, nel cuore del Cilento, per la seconda edizione del “Radici Festival”, dedicata quest’anno al tema “Un paese ci vuole”, titolo dell’album del cantautore Antonio Dimartino, ospite d’onore della seconda serata della manifestazione.

Una festa per non dimenticare da dove veniamo. Questa l’idea alla base del “Radici Festival” che si terrà ad Aquara il 10 e l’11 di Agosto. Un viaggio nel tempo alla riscoperta del centro storico del piccolo borgo posto a crocevia fra gli Alburni e la Valle del Calore, dove per l’occasione rivivranno le locande e le cantine incastonate tra le caratteristiche “strettule”, le vecchie e suggestive viuzze del centro storico.

Un percorso della memoria attraverso tradizioni, folclore e saperi del passato, ma anche sapori, musica e divertimento, con uno sguardo gettato al futuro e al destino dei piccoli centri dell’entroterra. Di questo si discuterà in convegni ed incontri che apriranno le due giornate del Festival, mentre il 10 agosto sarà presentato il libro “158 – Salerno, una provincia da gustare” con la presenza dell’ideatore del progetto, Enzo Landolfi, e di diversi coautori.

Le parole lasceranno poi spazio alla musica: ricco il cartellone degli ospiti in scaletta, (tutto ad ingresso gratuito) dal rock de La Sindrome di Kessler al raffinato blues dei TheRivati nella serata d’apertura; mentre l’11 Agosto spazio ai cantautori con l’esordiente Napoleone ad aprire il concerto del palermitano Dimartino.

Artisti che si esibiranno in Piazza Vittorio Veneto, dove sarà anche allestita l’area enogastronomica con i piatti tipici della tradizioni culinaria aquarese. Da qui si snoderà il percorso storico che porterà alla parte alta del paese fra stand espositivi di scena di vita quotidiana di un tempo e stand dimostrativi.

Un’area espositiva sarà riservata alla cultura e all’arte aquarese con annessa mostra fotografica sulle bellezze dell’intero territorio alburnino. Particolare attenzione sarà poi posta alle emergenze naturalistiche e alle tipicità di fauna e flora del comprensorio, come la lontra che è possibile rinvenire nel fiume Calore che bagna la frazione di Aquara, Mainardi. A valle del paese sarà allestita anche un’area camping per accogliere i turisti in tenda.

La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, è organizzata dalla Pro Loco di Aquara, in collaborazione con le associazioni del territorio e con il patrocinio del Comune di Aquara, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della Regione Campania e dell’Uncem.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Carnevale InCamerota: tutto pronto per una delle manifestazioni più attese dell’anno

L'evento è in programma per domenica 27 aprile a partire dalle ore 15:00

Castellabate: torna la “Festa del pescato di paranza”, ecco il programma

L'appuntamento è in programma nei giorni 30, 31 maggio e 1° giugno

Sant’Arsenio celebra i 100 anni dalla morte di Monsignor Sacco con una serie di iniziative | VIDEO

Sabato 29 marzo, la giornata sarà interamente dedicata alla figura di Monsignor Sacco, con eventi che coinvolgeranno la comunità locale e oltre

Diocesi di Vallo della Lucania: Convegno sul Genere per Docenti e Famiglie

Un incontro per affrontare le tematiche di genere senza pregiudizi

Ernesto Rocco

25/03/2025

Torna alla home