Attualità

Al via il progetto ‘Abanet Mare’ per la riabilitazione dei bimbi autistici

L'iniziativa permetterà ai bambini di svolgere attività in spiaggia.

Redazione Infocilento

25 Luglio 2016

L’iniziativa permetterà ai bambini di svolgere attività in spiaggia.

Una importante iniziativa che vede come destinatari i bambini autistici è stata organizzata dal comune di Roccadaspide e l’associazione Autismo Fuori dal servizio. Tra la terza settimana di agosto e la prima settimana di settembre 2016 si terrà, nel comune di Capaccio-Paestum, il progetto denominato “Abanet Mare – Summer School”, che propone l’insegnamento di procedure di riabilitazione in ambiente naturale per bambini con autismo e disturbi dello spettro.
I Responsabili del progetto saranno il Prof. Francesco Di Salle, Direttore del master in analisi del comportamento presso l’Università degli Studi di Salerno, il dott. Alfonso D’Angelo ed il dott. Michele Ianniello, rispettivamente Presidente e Segretario dell’Associazione Onlus “Autismo Fuori Dal Silenzio”.
Al progetto sarà riservata una spiaggia ed una porzione di mare ad essa adiacente, debitamente delimitate per garantire la sicurezza di tutti i bambini, i quali saranno accompagnati da tutor, mentre gli analisti del comportamento, in qualità di supervisori, metteranno a punto e valuteranno specifiche attività di insegnamento utilizzando, tra l’altro, materiale ludico adatto all’insegnamento in ambito balneare. Per aderire c’è tempo fino al 10 agosto.
L’Amministrazione comunale di Roccadaspide, inoltre, nel mese di settembre organizzerà una giornata di incontro con l’Associazione Onlus “Autismo Fuori Dal Silenzio” in un’area pic nic del comune per avvicinare le famiglie di bambini autistici dei comuni della Valle Del Calore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Torna alla home