Attualità

Cilento, giovane finisce fuori strada: aveva avvistato un Pokemon

Venticinquenne rischia un incidente, ma si giustifica: ''c'era un Pokemon''

Redazione Infocilento

21 Luglio 2016

Venticinquenne rischia un incidente, ma si giustifica: ”c’era un Pokemon”

AGROPOLI. Pokemon Go è ormai il gioco del momento. In tutto il mondo si sta registrando una vera e propria mania, ed anche dalle nostre parti capita sempre più spesso di vedere ”uomini zombie” che vanno in giro con lo smartphone in mano inseguendo Pikachu. Eppure questo fenomeno sta rischiando di creare qualche eccesso, soprattutto tra i più giovani. Capita così che qualcuno, un po’ troppo dipendente dalla nuova app, non riesca più a staccarsene, neanche quando è alla guida, con il rischio di causare incidenti. E’ il caso di F.G., 25 anni, che ieri mentre era alla guida della sua auto è finito fuori strada perchè distratto dall’apparizione di un Pokemon sul proprio cellulare. Il fatto è accaduto tra Agropoli ed Ogliastro Cilento. Il giovane, in auto insieme ad un amico, ha terminato la sua corsa in un campo. Per fortuna, preso dal gioco, procedeva lentamente e non ha riportato ferite, nè la sua auto è rimasta danneggiata. E’stata necessaria, però, non poca fatica sotto il sole cocente per rimettere la vettura sull’asfalto. A chi ha chiesto come fosse stato possibile finire fuori strada, tra l’altro in un rettilineo, il ragazzo ha risposto con naturalezza: ”c’era un Pokemon”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: al via i lavori di restyling del centro

Si tratta di un'opera dal costo di circa 190 mila euro, concepita per affrontare le principali criticità della zona, migliorando la fruibilità dei percorsi pedonali e veicolari

Ernesto Rocco

29/04/2025

Futani, è emergenza cinipide del castagno: oggi il sopralluogo della Regione

Durante il sopralluogo sono stati effettuati dei campionamenti fondamentali per comprendere l’estensione del problema

Chiara Esposito

29/04/2025

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

Mongolfiera e DJ Set a Perdifumo per “Cilento Vallo di Diano Experience”

Pomeriggio con animazione per bambini (dalle 15:00) e DJ set con Gianluca Squillace (dalle 19:30). Evento gratuito e accessibile

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Torna alla home