Attualità

Nel Parco un progetto itinerante per valorizzare prodotti e stili di vita della Dieta Mediterranea

4 capitoli per celebrarla e riflettere con chef e pizzaioli campani in 4 location d'eccezione.

Redazione Infocilento

11 Luglio 2016

4 capitoli per celebrarla e riflettere con chef e pizzaioli campani in 4 location d’eccezione.

“La Dieta Mediterranea è un patrimonio di tutti, un patrimonio che va valorizzato costantemente, ricordando che non è solo lo stile di vita più salutare al mondo, ma che rappresenta anche l’identità del nostro Territorio”. Così presenta il progetto, “Il Parco della Dieta Mediterranea”, il presidente Tommaso Pellegrino. Quattro eventi scandiranno – infatti – il tempo del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni.
Un progetto itinerante in nome della valorizzazione dei prodotti e dello stile di vita propri della Dieta Mediterranea, da luglio a dicembre 2016, in cui 4 diversi luoghi del Parco ospiteranno i 4 appuntamenti dedicati alla dieta Mediterranea.
Il primo appuntamento, che si terrà lunedì 18 luglio alle 17:30 presso il Centro della Biodiversità del PNCVDA in località Montisani a Vallo della Lucania, è dedicato ad un importante patrimonio gastronomico campano: la pizza.
Testimonial e partner dell’iniziativa sarà il maestro pizzaiolo Gino Sorbillo della Pizzeria Sorbillo di Napoli che ha fatto del connubio tra prodotti di qualità e tradizione un elemento distintivo.
Sorbillo è ambasciatore di quella straordinaria “arte dei pizzaiuoli napoletani” candidata italiana per l’iscrizione nella lista dei Patrimoni Immateriali Culturali dell’Umanità.
“Il Parco attraverso la Dieta Mediterranea, già riconosciuta patrimonio immateriale culturale UNESCO, sostiene la candidatura dell’arte dei pizzaiuoli napoletani ad essere inserita tra i patrimoni dell’Umanità. Siamo particolarmente contenti della partecipazione di Gino Sorbillo e del presidente dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani che con numerose iniziative stanno lavorando perché si concretizzi questo importante e meritato riconoscimento.
L’iniziativa del 18 luglio si struttura in due momenti: alle ore 17:30 la presentazione del progetto assieme al presidente Tommano Pellegrino, al sindaco di Vallo della Lucania Toni Aloia, al presidente del Parco Nazionale del Vesuvio Agostino Casillo, al presidente Slow Food Campania Giuseppe Orefice, al presidente della Comunità del Parco Salvatore Iannuzzi, al consigliere della Regione Campania con delega agricoltura Franco Alfieri, al consigliere della Regione Campania Francesco Borrelli, all’onorevole Sabrina Capozzolo, all’onorevole Simone Valiante ed al presidente dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani Sergio Miccù;

alle 19:00 lo show cooking, che seguirà gli interventi, dove i pizzaioli Gino Sorbillo e Paolo De Simone della pizzeria daZero di Vallo della Lucania lavoreranno a quattro mani alla preparazione delle pizze per la degustazione.

Questo primo capitolo de “il Parco della Dieta Mediterranea” si caratterizzerà dunque con l’incontro tra le due forti identità del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Vesuvio, dando meritato spazio all’arte dei pizzaioli ed alle eccellenze territoriali, tra cui in primis i Presidi Slow Food.
Oltre ad una serie di preparazioni, Sorbillo e De Simone realizzeranno insieme una speciale pizza nata per l’occasione e denominata “Cilento Vesuviana”.

I prossimi appuntamenti vedranno protagonisti le cuoche cilentane Maria Rina del ristorante “Il Ghiottone” di Policastro, Giovanna Voria dell’Agriturismo “Corbella” di Cicerale e Vitantonio Lombardo di “Locanda Severino” di Caggiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Fermati tre egiziani a Salerno: sospettati di essere scafisti

La Polizia di Stato ha eseguito tre fermi di indiziato di delitto nei confronti di cittadini egiziani sbarcati ieri al porto di Salerno

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale | VIDEO

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

Tumore al seno, a Palomonte una giornata di prevenzione con lo scienziato Giovanni Corso

Chirurgo senologo, ricercatore presso l'Università degli studi di Milano e responsabile Miur per la ricerca, sarà a Palomonte il 19 aprile

Torna alla home