Cronaca

Operazione contro la pesca di frodo: finanza sequestra attrezzature da pesca

Ancora spadare nel Golfo di Policastro: la guardia di finanza effettua due sequestri di attrezzi vietati a due pescherecci calabresi.

Comunicato Stampa

8 Luglio 2016

Ancora spadare nel Golfo di Policastro: la guardia di finanza effettua due sequestri di attrezzi vietati a due pescherecci calabresi.

I militari della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Salerno, nell’ambito della pianificata attività di polizia economico finanziaria sul mare e lungo la costa, disposta e coordinata dal Reparto Operativo Aeronavale di Napoli, hanno eseguito il fermo di due pescherecci della marineria calabra, operando il sequestro di due reti da posta derivanti ed una tonnellata di pesce spada e tonno pescati di frodo.
Nella mattina del 7 luglio, gli equipaggi delle unità navali G. 88 La Malfa e G.211 Gottardi, durante un mirato servizio di perlustrazione di un’area di mare al largo del Cilento, hanno intercettato due pescherecci intenti ad eseguire attività di pesca illegale mediante l’uso di reti da posta derivanti: uno dei due pescherecci, in particolare, veniva sorpreso durante le operazioni di recupero di una rete da posta derivante del tipo cosiddetto “spadara”.
L’attività descritta, costituisce l’epilogo di un’attenta opera investigativa effettuata, nei giorni precedenti, in tutti i porti della circoscrizione di competenza della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Salerno (che si estende dal golfo di Napoli al confine nord della Calabria), nel corso della quale i militari hanno assunto le necessarie informazioni che hanno poi condotto al risultato di servizio. Il fenomeno della pesca mediante l’uso di spadare è tutt’altro che episodico: i pescatori dediti a questo tipo di attività, provenienti anche dalle marinerie di altre regioni d’Italia, agiscono ormai con estrema prudenza, operando in gruppi di quattro o cinque imbarcazioni, delle quali due restano costantemente impegnate in attenta attività di “osservazione” per verificare l’eventuale arrivo di forze di polizia.
Nonostante tutte le precauzioni adottate, tuttavia, i pescherecci non sono riusciti ad evitare l’azione repressiva operata dai finanzieri che hanno prima intercettato e poi costantemente monitorato le imbarcazioni da pesca mediante le sofisticate termocamere in dotazione alle unità navali operanti, un guardacoste classe “Bigliani” da 27 metri ed un guardacoste classe “Buratti” da 22 metri.
Le operazioni si sono svolte interamente al largo del Cilento, dove i due pescherecci fermati, dopo i rilievi effettuati, sono stati costretti a recuperare gli attrezzi vietati, che sono poi stati sequestrati dalle unità navali della Guardia di Finanza unitamente al pescato, costituito da esemplari di pesce spada e tonno alalunga. Per le infrazioni riscontrate, ai comandanti dei due motopesca, saranno irrogate sanzioni amministrative per un totale di dodicimila euro ciascuno oltre alla sottrazione dei punti sui titoli professionali.
L’uso delle reti da posta derivanti del tipo “spadara” è stato messo al bando per effetto di precise disposizioni della Comunità Europea fin dal 2002 (Reg. CE 1239/98); per comprendere il grave danno recato all’ecosistema marino dall’uso di questo tipo di attrezzo, occorre sottolineare la totale mancanza di selettività delle spadare in termini di varietà di specie pescate: l’obiettivo della pesca infatti, ossia il pesce spada adulto, rappresenta soltanto un quinto delle catture, mentre tutto il resto del pescato viene rigettato in mare morto o morente.
Le reti spadare, negli anni passati, hanno devastato la popolazione mediterranea di capodogli, un tempo comuni e oggi iscritti nella “lista rossa” delle specie ittiche minacciate.

Come di consueto, il pescato posto in sequestro, dopo aver passato il positivo giudizio di commestibilità da parte dei dirigenti veterinari dell’ASL di Salerno – distretto 66, è stato devoluto in beneficenza a sei diversi istituti caritatevoli della provincia di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Salerno: proseguono i controlli contro i parcheggiatori abusivi

Tre persone sorprese e denunciate dagli uomini della polizia

Ernesto Rocco

18/04/2025

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Salerno, espulso dall’Italia cittadino indiano: aveva documenti falsi | VIDEO

La Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano che aveva presentato documentazione contraffatta per ottenere il permesso di soggiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Oliveto Citra: si ferisce nell’orto, 51enne rischia di perdere una gamba

L'uomo stava effettuando dei lavori nell'orto quando si è gravemente ferito con la motozappa

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Battipaglia: “pirata della strada” individuato dalle telecamere, denunciato | VIDEO

La studentessa investita è attualmente ricoverata presso l'ospedale di Battipaglia

Sparatoria sull’A2: furgone ritrovato in Basilicata potrebbe essere collegato ai fatti di Atena Lucana | VIDEO

I carabinieri hanno condotto accertamenti tecnici sui mezzi, collegati all’episodio in cui una banda di ladri ha cercato di forzare un posto di blocco

Assalto bancomat a Oliveto Citra: bottino di 60mila Euro

Quattro malviventi hanno sventrato lo sportello della banca

Torna alla home