Attualità

VeliaTeatro, il festival di teatro antico nel ricordo di Mario Untersteiner

La XIX edizione della rassegna nel Parco Archeologico di Elea-Velia dedicata all’illustre antichista

Comunicato Stampa

6 Luglio 2016

La XIX edizione della rassegna nel Parco Archeologico di Elea-Velia dedicata all’illustre antichista

È dedicata alla figura di Mario Untersteiner la XIX edizione di VeliaTeatro, il festival di teatro antico dal 6 al 22 agosto nel Parco Archeologico di Elea-Velia, ad Ascea (Salerno), nel Cilento. Insigne filologo e storico della filosofia e del teatro antichi, Mario Untersteiner, nato a Rovereto e morto nel 1981, viene celebrato in accordo e con il patrocinio del Comune e della Biblioteca Civica “Girolamo Tartarotti” di Rovereto, d’intesa con il Laboratorio Dionysos dell’Università di Trento, diretto dal professore Giorgio Ieranò, e con i patrocini dell’Università degli Studi di Milano e del Liceo Classico “Giovanni Berchet” di Milano, dove lo studioso insegnò agli inizi della sua carriera.

Nel corso della serata inaugurale del festival, il prossimo 6 agosto (ore 21), a 35 anni esatti dalla sua scomparsa, Alice Bonandini, ricercatrice dell’Università di Trento e curatrice del Progetto “Il fondo Untersteiner” presso la Biblioteca Civica “Girolamo Tartarotti” di Rovereto, interverrà nel ricordo dell’illustre antichista. Nella pubblicazione contenente il programma di sala di VeliaTeatro, sarà inserita una presentazione dell’opera di Untersteiner, dedicata in modo particolare ai due temi che più lo avvicinano a VeliaTeatro: gli studi sulla filosofia eleatica e quelli sulla tragedia. Tra le iniziative volte a evidenziare l’importanza di un personaggio di grande rilievo per la cultura classica in Italia e in Europa, la proposta di valorizzare il cospicuo materiale del Fondo Untersteiner, donato alla Biblioteca Civica “Girolamo Tartarotti” di Rovereto e comprendente la preziosa biblioteca, i manoscritti inediti e l’epistolario dello studioso.

Mario Untersteiner, nel corso della sua lunga e proficua attività scientifica e accademica, si è occupato di filosofia greca – concentrandosi in modo particolare sui filosofi eleatici (Senofane, Parmenide, Zenone), sui sofisti, su Aristotele e Platone – e di tragedia (Eschilo, Sofocle), e si è interessato dell’evoluzione del pensiero greco tra mythos e logos.

E proprio per l’impegno e il penetrante studio relativi a questi capitoli della storia del pensiero tanto cari a una manifestazione come VeliaTeatro, dedicata al teatro antico e ospitata nel luogo che fu la patria di Parmenide e della filosofia eleatica ed è oggi Patrimonio dell’Umanità Unesco, la XIX edizione dell’evento viene organizzata nel ricordo del professore Mario Untersteiner. Che fu, solo per citare alcuni cardini della sua opera, il fautore di un approccio laico e razionale al pensiero classico e il padre della nozione di “tragico” quale frutto del contrasto della ragione con quanto appare ormai non più comprensibile e contraddittorio, insito in un patrimonio religioso ancestrale.

Una figura eccezionale di grande studioso, coraggioso e indipendente (mai aderì al Partito Nazionale Fascista) legato alla sua città natale, Rovereto, in quel tempo ancora parte dell’Impero Austro-Ungarico, come pure alla sua Milano, dove fuggì con la famiglia di spirito irredentista nel 1915 e dove completò gli studi liceali e universitari, per poi diventare giovane insegnante al Liceo Classico “Giovanni Berchet” e quindi preside del prestigioso istituto. Prima di intraprendere la carriera accademica alle Università di Genova e di Milano, insegnando Letteratura Greca e Storia della Filosofia Antica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Torna alla home