Attualità

Strada chiusa da due anni: scatta l’esposto alla Procura

Secondo Comitati e Associazioni la situazione rischia di degenerare: a rischio anche le abitazioni.

Filippo Di Pasquale

6 Luglio 2016

Secondo Comitati e Associazioni la situazione rischia di degenerare: a rischio anche le abitazioni.

Ancora polemiche per le condizioni in cui versa la SS 19 delle Calabrie, chiusa al traffico dal 2014 nel tratto Petina-Auletta per una frana al Km 46.

Numerose famiglie della comunità di Auletta, già provate dalla perdurante crisi economica, vedono le loro attività languire a causa dell’isolamento prolungato generato dalla chiusura al traffico della SS19.

I problemi, però, non sono soltanto per chi abita nella zona o vi ha interessi economici. La frana, infatti, ha anche conseguenze sul turismo: chi dall’autostrada deve arrivare alle Grotte di Pertosa provenendo da una zona a Nord del Vallo di Diano, dovrà uscire a Polla (non più a Petina) e poi proseguire per Campostrino con un intinerario più lungo e tortuoso.

Le cause della frana sono, presumibilmente, da addebitare a un fenomeno di erosione delle sponde dell’adiacente fiume Tanagro. Secondo cittadini e associazioni locali, perdurando il fenomeno di erosione delle sponde del fiume Tanagro c’è rischio addirittura per le abitazioni che stanno a ridosso delle sponde e, pertanto, una minaccia per l’incolumità delle persone.

Per questo il Comitato “Ponte Nuovo” di Auletta, insieme al responsabile della Sede Codacons del Vallo di Diano, Roberto De Luca, hanno presentato un esposto alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lagonegro. “Nell’esposto – spiegano – è stata anche formulata richiesta di indagare sulle cause della frana e su eventuali responsabilità da parte di enti pubblici nell’omesso intervento per il ripristino della viabilità di una strada statale. Inoltre, si è chiesta l’immediata rimozione del rischio per l’incolumità delle persone che vivono nelle vicinanze del luogo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Torna alla home