Eventi

A Paestum torna il Salone nazionale del vino

L'appuntamento è in programma dal 24 al 26 giugno.

Comunicato Stampa

23 Giugno 2016

L’appuntamento è in programma dal 24 al 26 giugno.

Torna il salone nazionale del vino: dal 24 al 26 giugno a Paestum. Forte del successo raccolto nelle precedenti cinque edizioni, anche nel 2016 torna il Paestum Wine Festival. Tre giorni interamente dedicati al vino, immersi nel verde e a due passi dall’azzurro del mare.

Anche in questa edizione, che si terrà ancora una volta nella cornice del giardino dell’Enoteca Paradise, i partecipanti potranno saggiare alcuni dei prodotti dei migliori produttori vinicoli e non solo. Presso i punti espositivi, oltre ai vini, i partecipanti troveranno un’offerta variegata: i migliori prodotti di birrifici, l’offerta di produttori di grappa e vodka. Ad accompagnare quest’ampia selezione, poi, anche un punto ristoro, dove i partecipanti potranno gustare alcuni piatti abbinati al vino preparati da chef di spessore.

Il Paestum Wine Festival 2016 conferma anche quest’anno la sua collaudata formula. La filosofia dell’evento, infatti, prevede tre differenti approcci. Il primo è dedicato agli addetti ai lavori e consente loro di entrare in contatto con produttori, esperti e critici. Anche per questo, il festival si pone come il momento ideale per intessere scambi di esperienze, opinioni e stringere nuove conoscenze. La seconda proposta riguarda i visitatori, ai quali sarà consegnato un bicchiere da degustazione all’ingresso e la sacca portabicchiere. Essi potranno così degustare le migliori proposte del panorama vitivinicolo italiano. Infine, l’ultima proposta riguarda gli ospiti.

Alla manifestazione, come da tradizione, parteciperanno giornalisti, blogger ed esperti del settore. A tal proposito, all’edizione 2015 presero parte all’evento, fra gli altri, anche Luca Gardini e Luca Maroni. Accanto a questi, poi, vi saranno le cosiddette verticali. Si tratta di degustazioni di alcuni dei migliori prodotti di specifiche etichette in cinque annate diverse. Le degustazioni si terranno una volta al giorno, a partire dalle ore 21:00, e saranno a numero chiuso.

Fiano trentenare di San Salvatore 1988

Ad aprire le verticali del Paestum Wine Festival 2016, dunque, sarà l’etichetta San Salvatore 1988. In particolare, la prima di queste verticali di venerdì 24 giugno verterà sul Fiano Trentenare, nelle annate: 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015.

FRANCIACORTA IACONO RISERVA DI VILLA CRESPIA

La seconda delle tre verticali previste nel corso del Paestum Wine Festival 2016 si terrà sabato 25 giugno. Essa sarà interamente dedicata al Francesco Iacono Riserva docg di Villa Crespia, che per l’occasione ha deciso di concedere il nome di un proprio prodotto al vitienologo responsabile di Arcipelago Muratori. In particolare, durante l’evento saranno degustate cinque diverse annate di questo vino: 2002, 2004, 2005, 2006, 2007.

FURORE BIANCO FIORDUVA MARISA CUOMO

La terza delle verticali del Paestum Wine Festival 2016 sarà dedicata a Marisa Cuomo. Direttamente dalle rocce di Furore, l’azienda amalfitana parteciperà al salone nazionale del vino con uno dei suoi vini più apprezzati in Italia: Furore Bianco Fiorduva. Già considerato fra i migliori cinquanta vini italiani, il Fiorduva si candida a stupire nuovamente tutti i partecipanti.

CHIUSURA DELLA MANIFESTAZIONE

La manifestazione si concluderà domenica 26 giugno con la consegna dei premi. In particolare, saranno premiati il miglior vino bianco, il miglior vino rosso, la migliore etichetta, la migliore bollicina, il miglior rosato, il migliore packaging, l’azienda ecosostenibile, la migliore azienda in crescita, la migliore comunicazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Capaccio, le parole del Procuratore Rotondo dopo il riconoscimento dall’A.N.C.: “Emozionato e grato” | VIDEO

“Sono molto grato ed emozionato e sono io a dover dedicare un pensiero a voi tutti. Sono davvero contento di essere qui"

Torna alla home