Attualità

Nel Cilento continuano gli appuntamenti con le Giornate dell’Emigrazione

Il prossimo appuntamento organizzato dall'Asmef vedrà anche la presenza della conduttrice televisiva e scrittrice Cinzia Tani.

Katiuscia Stio

23 Giugno 2016

Il prossimo appuntamento organizzato dall’Asmef vedrà anche la presenza della conduttrice televisiva e scrittrice Cinzia Tani.

GIUNGANO. Gli appuntamenti delle Giornate dell’Emigrazione fanno tappa nel comune di Giungano. La tappa di Asmef a Giungano, in programma il 22 maggio scorso e poi rinviata, è prevista per sabato 25 e domenica 26 presso il Convento Benedettino, stavolta con due imperdibili appuntamenti culturali. Sabato 25, alle 18:30 Cinzia Tani, grande amica dell’associazione, presenterà il suo libro “Donne pericolose – Passioni che hanno cambiato la storia” (Rizzoli);
domenica 26, sempre alle 18:30 è previsto il convegno “Cilento magna pars dell’ emigrazione meridionale”. Durante l’evento Massimo Lucidi, direttore ed ideatore del Premio Eccellenza Italiana, presenterà la nuova edizione 2016.
La conduttrice televisiva, scrittrice, Cinzia Tani, accompagnata dal presidente Salvo Iavarone, sarà ospite dell’ associazione Asmef nel week end. Cinzia Tani , dopo venticinque libri scritti per Mondadori, ha di recente pubblicato per Rizzoli “ Donne pericolose – Passioni che hanno cambiato la storia”. «Spesso le storie d’amore sono il motore nascosto di grandi eventi storici» dice l’ autrice. Citando anche Andrè Malraux « Gli uomini hanno i viaggi, le donne hanno gli amanti». Quindici storie di altrettante donne, di cui molte hanno avuto un ruolo importante nello spionaggio del Novecento. Gertrude Bell, Krystina Skarbek , Mata Hari, e tante altre. Il libro sarà presentato in due occasioni.Gli appuntamenti sono a Castellammare di Stabia, al Caffè Emozioni Gustative in corso Garibaldi , 12, per venerdì 24, alle 19,30. Introduce Daniela Saraco. Quindi sabato nel Cilento, alle 19,30 presso il Convento Benedettino di Giungano. Con il padrone di casa, il sindaco Francesco Palumbo, introdurranno la conduttrice tv , il prof Vincenzo Pepe, il sen. Alfonso Andria.Ci si ferma poi a Giungano, dove il giorno successivo, domenica alle 18,30, sempre al Convento Benedettino, si svolgerà il convegno “ Cilento magna pars dell’ emigrazione meridionale”, promosso da Asmef nell’ ambito della rassegna “ Giornate dell’ emigrazione”, giunta quest’ anno alla XI edizione, patrocinata dal Ministero per gli Affari Esteri, e presentata alla Camera dei Deputati il 12 aprile scorso. L’incontro punterà sull’emigrazione ma con uno sguardo più ampio. «E’ un problema che abbiamo noi cilentani. Si dice dal dopo guerra in poi ma potrebbe non essere propriamente così. – dice il sindaco di Giungano, Franco Palumbo- è un tema attuale che coinvolge l’emigrazione dei nostri giovani che vivono in un territorio che non riesce a dare risposte a chi studia. Occorre anche accendere i riflettori sull’immigrazione. Siamo abituati a girarci dall’altra parte e non dev’essere così. Dobbiamo dare un messaggio chiaro: accoglienza per chi fugge dalla guerra, fermezza per chi viene a delinquere. Si vorrà chiedere al mondo islamico di assumere una grande posizione al loro interno, nei confronti di gente che delinque o peggio ancora che appartiene ai gruppi estremi, e mi riferisco all’Isis. Sarà una grande riflessione sui temi dell’immigrazione e dell’emigrazione». Si possono immaginare dei percorsi sul tema dell’agroalimentare, del Made in Italy che coinvolgono il tema emigrazione, osserva Palumbo, «Un percorso che Asmef sta già facendo e con l’aiuto dei parlamentari eletti nelle circoscrizioni estere, unitamente al Ministro degli Esteri, cercheremo di accompagnare questo aspetto. Una grande riflessione sul tema dunque e al contempo vedere questo aspetto come punto di forza, guardandolo, analizzandolo ed ottimizzarlo con grande intelligenza».
ASMEF Associazione Mezzogiorno Futuro opera nella valorizzazione delle identità territoriali del Sud, con particolare riferimento allo studio delle geografie e delle storie del Mezzogiorno d’ Italia e pone forte attenzione ai temi della “questione meridionale” e della storia dell’emigrazione italiana con particolare riferimento al Sud Italia dando vita, dal 2006 al 2010, ad un evento ciclico permanente prestigioso, un format socio-culturale di grande afflato ed attualità: Le Giornate dell’Emigrazione. La struttura si finanzia con contributi pubblici e privati, finanziamenti e donazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Torna alla home