Attualità

Il biodistretto del Cilento protagonista degli incontri internazionali “Agrispin”

Esperti internazionali per quattro giorni in Cilento per imparare le buone pratiche produttive.

Redazione Infocilento

20 Giugno 2016

Esperti internazionali per quattro giorni in Cilento per imparare le buone pratiche produttive.

Da martedì 21 a venerdì 24 giugno prossimi, il Cilento sarà la sede della visita in Italia dei partner del progetto comunitario Agrispin. Quindici esperti internazionali  andranno a “caccia” di buone pratiche produttive ( ma non solo…), proprio nelle aree dove è sorto il primo innovativo Bio-Distretto.
Si terranno una serie di iniziative di livello internazionale in varie località cilentane. Incontri di studio, seminari, workshop, uniti a momenti di conoscenza socializzante del territorio.
Il bio-distretto del Cilento, che fa parte dell’articolata Rete Internazionale delle Eco-regioni, avrà l’occasione di essere conosciuto quale modello virtuoso per l’ambiente e l’economia.
La presentazione dei partecipanti e la descrizione delle modalità di svolgimento delle iniziative avrà luogo a Ceraso martedì 21, alle ore 18,30, presso il Palazzo Di Lorenzo in Piazza Mazzini.
Nei giorni successivi, le visite alle realtà innovative locali, ai siti di interesse e i workshop, si terranno in Ceraso, Castelnuovo Cilento, Velia, Capaccio, Pollica.
Venerdì 24, dalle 9,30 alle 13, vi sarà il Simposio con attori locali e partner Agrispin, che si terrà a Ceraso nel Palazzo Di Lorenzo.
Nel corso delle iniziative, verranno anche illustrate le finalità e diffusi i risultati di un ulteriore progetto comunitario di rilievo di cui è partner la Rete Internazionale dei Biodistretti, ovvero  S.M.I.L.E, un’iniziativa che si propone di creare opportunità occupazionali attraverso lo studio delle lingue minoritarie.

IL PROGETTO AGRISPIN
Si tratta di un articolato progetto della durata di trenta mesi,  giunto al secondo anno di attività.  L’iniziativa rientra nel Programma di azione comunitaria “Horizon 2020”. Lo scopo del progetto è quello di individuare i punti forti di esperienze innovative nel settore agricolo e terziario sostenibile.  I delegati di Agrispin ( 15 partner progettuali da tutta Europa)  interagiranno durante la loro visita in Cilento con attori e facilitatori dell’innovazione agricola, Autorità e Istituzioni locali, associazioni di promozione locale.

I BIODISTRETTI E LA RETE INTERNAZIONALE IN.N.E.R.
I.N.N.E.R si presenta come significativa rete transnazionale di buone prassi di sviluppo integrato territoriale. Una vera e propria rete virtuosa, le cui “maglie” sono costituite dai bio-distretti. Questi ultimi sono aree geografiche dove agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni si propongono di gestire in modo sostenibile le risorse locali, rifacendosi alla “filosofia” delle produzioni agricole biologiche. Nei bio-distretti, la componente produttiva agisce in sinergia con la salvaguardia e promozione del territorio, dando pieno impulso alle potenzialità economiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Torna alla home