Cronaca

Prodotti cinesi pericolosi, blitz della finanza nel salernitano

Circa cinquantamila prodotti cinesi sono stati posti sotto sequestro perché pericolosi e privi delle necessarie indicazioni prescritte dalla legge.

Comunicato Stampa

16 Giugno 2016

Circa cinquantamila prodotti cinesi sono stati posti sotto sequestro perché pericolosi e privi delle necessarie indicazioni prescritte dalla legge.

Nell’ambito dei servizi volti ad accertare il rispetto delle prescrizioni imposte dalla normativa comunitaria in materia di sicurezza dei prodotti (dir. 2001/95/CEE, recepita nel D. Lgs. n. 206/2005), i militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Nocera Inferiore hanno sottoposto a sequestro circa 50.000 prodotti suddivisi tra articoli elettrici, cosmetici e giocattoli, recanti il marchio “CE” indicativo di “China Export”, privi dei necessari certificati di conformità e sicurezza che immessi sul mercato avrebbero fruttato oltre 3.000 euro.
Gli articoli in questione, parte dei quali destinati ad un’ampia platea di consumatori minorenni, sono risultati tutti privi di istruzioni d’uso e/o indicazioni circa le loro caratteristiche tecniche (in lingua italiana), non fornendo – in tal modo – al consumatore, alcuna informazione di tracciabilità, con riferimento alla loro composizione, produzione e confezionamento, condizione essenziale per una valutazione soggettiva della intrinseca pericolosità.
In particolare i finanzieri della Compagnia di Nocera Inferiore, nel corso di attività info-investigativa, hanno individuato un’attività commerciale nel comune di Pagani, gestita da un cittadino di etnia cinese, il quale commercializzava prodotti costituiti non solo dai classici articoli destinati ad un pubblico minorile, privi dei requisiti minimi di sicurezza, ma anche da articoli elettronici (led e/o lampade alogene), di bigiotteria, prodotti cosmetici di vario tipo e prodotti per l’igiene personale non sicuri.
Al termine del servizio, il rappresentate legale della predetta attività commerciale veniva deferito alla competente Autorità Giudiziaria per i reati di commercializzazione di prodotti industriali con segni mendaci e frode in commercio e contestualmente segnalato alla locale Camera di Commercio per l’irrogazione delle sanzioni amministrative di euro 25.823,00 previste dal decreto legislativo n. 206/2005
L’attività di servizio eseguita dalle Fiamme Gialle di Nocera Inferiore dall’inizio dell’anno ha permesso il sequestro di circa 750.000 articoli pericolosi, la denuncia penale a piede libero di 3 rappresentanti legali delle attività controllate e la conseguente irrogazione di sanzioni amministrative sino ad euro 180.000,00, il tutto a testimoniare il costante presidio esercitato dalla Guardia di Finanza sul territorio, a contrasto dei comportamenti in grado di minare la concorrenza tra gli operatori del mercato ed in modo particolare a tutela della salute del consumatore finale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Eboli: ancora un incidente allo svincolo autostradale, pressing per i lavori | VIDEO

Non si è fatto attendere il commento dell'ex sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, che ha perso un fratello in un incidente avvenuto nei pressi dello svincolo autostradale

Rapina in una sala giochi di Salerno: arrestato il responsabile

L'uomo si sarebbe impossessato del denaro dopo aver minacciato con una bottiglia di vetro e spintonato il titolare

Agropoli: si toglie il braccialetto elettronico, 51enne finisce in carcere

L'uomo era sottoposto ad un divieto di avvicinamento. Arresto convalidato dal giudice

Sequestro a Policastro: scoperto immobile abusivo

Indagini su un fabbricato abusivo in area vincolata: accuse contro committenti, progettisti e un pubblico ufficiale.

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sala Consilina, rifiuti abbandonati e acqua scura: la Guardia Agroforestale Italiana presenta un esposto | VIDEO

Presunto inquinamento del Fiume Tanagro e abbandono di rifiuti pericolosi e non pericolosi

Sanza, ladri in azione in un supermercato: bloccati lungo la Bussentina | VIDEO

Si tratta dell’ennesimo episodio che coinvolge supermercati della zona

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Condannato per mancata apertura agriturismo: dovrà restituire 165mila euro

La Corte dei Conti ha riconosciuto la responsabilità erariale di un imprenditore agricolo che aveva ottenuto finanziamenti regionali

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Torna alla home