Attualità

Il Teatro Leo Berardinis si anima con le note del Liceo Musicale “Parmenide”

Al Berardinis il saggio finale dei giovani allievi di Vallo della Lucania.

Carmen Lucia

4 Giugno 2016

Al Berardinis il saggio finale dei giovani allievi di Vallo della Lucania.

Al teatro Leo De Berardinis, il 3 giugno ore 20:30, si sono esibiti l’Orchestra e i gruppi di Musica d’Insieme del Liceo Musicale “Parmenide”, un Liceo di recente istituzione, ma già diventato una realtà importante per una città come Vallo della Lucania, che aspira ad essere “città della musica”. Il Liceo Musicale è nato da soli due anni, eppure i suoi allievi hanno ottenuto già diversi Primi Posti in Concorsi Nazionali, come Sala Consilina, Sapri, Bracigliano. I cinquantaquattro allievi, seguiti e preparati dai Maestri di musica del Liceo, si sono esibiti in compositi mélange di originali sinfonie, prevalentemente di genere classico. Ispirate ai grandi maestri della musica classica, le performance musicali dei liceali hanno riscosso un grande successo. Divisi in gruppi di musica d’insieme – gruppi da camera, per fiati, per archi e per voci –  i giovani musicisti hanno suonato alla presenza di un pubblico entusiasta e del Dirigente, Prof. Francesco Massanova, Maestro in Composizione, Direzione d’Orchestra e Clarinetto. Con l’ integrazione e l’implementazione della musica nei tradizionali percorsi del Parmenide si è voluto dare un segno forte a una realtà come quella di Vallo che, per tradizione, è stata sempre connotata da una grande vocazione musicale e lirica tra i giovani, se solo si pensa che nella cittadina vallese si sono formati cantanti lirici e musicisti che oggi calcano le scene dei più importanti teatri nazionali e internazionali. Anche in forza di questa naturale vocazione del territorio, l’offerta formativa di Vallo non poteva non arricchirsi di un segmento didattico fondamentale che prevede la specializzazione nelle discipline musicali. Del resto, la rilevanza formativa e pedagogica della musica è evidenziata  anche nei nuovi orientamenti del MIUR, che rimarcano la centralità dell’educazione al ritmo e alla musica nell’apprendimento sin dalla scuola primaria. Non solo. E’ anche importante educare il pubblico alla fruizione di concerti di musica “colta” e soprattutto “riempire” i teatri con eventi musicali di pregio e grande valore artistico come queste, non necessariamente orientandosi verso le scelte di teatri che nelle loro offerte assecondano solo i gusti del grande pubblico o, peggio ancora, del mercato. Si ricorda infine che il Teatro De Berardinis è un teatro di recente istituzione, che annette, tra le diverse sale che lo compongono,  anche un centro polivalente e un “Parco della musica”. Si auspica perciò, per il futuro, che queste sale possano diventare dei laboratori attrezzati e attivi “ambienti per l’apprendimento”, dove i nostri giovani così motivati possano finalmente dedicarsi allo studio della musica e delle varie arti espressive, come la danza, il canto e la recitazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Torna alla home