Eventi

‘Natura e Pietra’, ad Agropoli in mostra l’arte degli intarsiatori di pietre dure

Ieri l'inaugurazione, espongono gli artisti Enrico e Carmine Pinto. La mostra sarà aperta fino al prossimo 30 giugno.

Redazione Infocilento

11 Giugno 2016

Ieri l’inaugurazione, espongono gli artisti Enrico e Carmine Pinto. La mostra sarà aperta fino al prossimo 30 giugno.

È stata inaugurata venerdì 10 giugno alle 17.00 ad Agropoli, presso il Palazzo Civico delle Arti la mostra “Natura e Pietra” degli artisti, intarsiatori di pietre dure, Enrico e Carmine Pinto, padre e figlio. Gli artisti di Padula, impiegati in una tecnica di origini antichissima oggi, purtroppo, poco coltivata, hanno con le loro opere incantato, stupito, meravigliato ed accattivato il copioso pubblico presente. Alla mostra sono intervenuti l’assessore alle Politiche per l’Identità Culturale del Comune cilentano, dr. Francesco Crispino il quale dopo aver portato i saluti e gli auguri del sindaco avv. Franco Alfieri, ha evidenziato come il Palazzo Civico delle Arti, anche questa volta, si conferma un punto di riferimento sul territorio, ospitando una mostra di tarsie di pietre dure, evento raro e notevole, considerato che in tutto il modo i maestri in tale arte non sono più di sessanta benché l’Italia ne conti il maggior numero. La critica delle opere, con interessanti raffronti con il passato, in special modo con l’epoca romana ed il Sei-Settecento Italiano, è stata condotta dalla prof.ssa Antonella Nigro.
La stessa ha illustrato come i vari pannelli in mostra, diversi composti di diverse migliaio di elementi sagomati, con scene ispirate alla natura, ma anche con splendidi saggi di ritrattistica, rievocassero l’antica tecnica dell’opus sectile, considerata una delle più rilevanti per l’ornamento marmoreo raffinato e prestigioso, sia per le pietre ed materiali utilizzati, alcuni molto pregiati e costosi, provenienti oltre che dall’italiane, da tutto il mondo, come il Madagascar, l’Estremo Oriente, gli Urali, l’America Centrale e del sud, sia per la difficoltà di realizzazione, dovendosi sezionare le pietre in fogli di diverso spessore a seconda delle peculiari caratteriste fisiche di ciascuna, molarle con grande precisione e utilizzarne le più diverse qualità per ottenere gli effetti cromatici desiderati. L’intero procedimento è stato dettagliatamente illustrato dallo stesso maestro Enrico Pinto. Sempre la Nigro ha sottolineato come tutte le opere in mostra, poi, sono state concepite per rispondere ai dettami più alti e complessi di tale tecnica come la ricerca, la scelta e la messa in evidenza delle differenti gradazioni di tonalità presenti all’interno dello stesso marmo e l’organicità di ogni pannello consistente in superfici finali uniformi, lisce e continue, ove le fughe chiamate anche “commessure” tra una fessura e l’altra sono impercettibili, opere di fattura tanto fine da potersi parlare, senza tema di smentita, di una ‘pittura di pietra’. La mostra “Natura e Pietra” è visitabile fino al 30 giugno 2016 tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00 ad ingresso gratuito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Capaccio, le parole del Procuratore Rotondo dopo il riconoscimento dall’A.N.C.: “Emozionato e grato” | VIDEO

“Sono molto grato ed emozionato e sono io a dover dedicare un pensiero a voi tutti. Sono davvero contento di essere qui"

Torna alla home