Attualità

Cilento: ecco i cani antiveleno | FOTO

Anche nel Parco del Cilento arrivano i cani antiveleno. Presentato il progetto.

Redazione Infocilento

8 Giugno 2016

Anche nel Parco del Cilento arrivano i cani antiveleno. Presentato il progetto.

Anche nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni arriva il Nucleo Cinofili Antiveleno. Il progetto è stato presentato a Vallo della Lucania, dopo una lunga fase di addestramento che ha visto impegnati i 6 conduttori a cui è stato affidato il primo dei due cani “antiveleno”. Il secondo cane arriverà in autunno.

Il progetto è stato avviato a livello nazionale dal Corpo forestale dello Stato, unitamente al Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga e si intitola Life Italian emergency strategy for fighting illegal poisoning and minimize its impact on bear, wolf and other species (LIFE13 NAT/IT/000311), con acronimo PLUTO, che è stato approvato e cofinanziato dalla Commissione Europea nel 2014. I nuclei cinofili sono dislocati sul territorio nazionale in aree ritenute prioritarie per le criticità legate al fenomeno “uso di esche e bocconi avvelenati” ed alla correlazione con la presenza di specie faunistiche minacciate, in particolare i grandi carnivori (orso bruno e lupo) ed i rapaci (aquila reale, grifone, ecc.). Oltre al Parco del Cilento saranno interessati il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale del Pollino e il Comando Provinciale di Isernia.
Ciascun Nucleo Cinofilo Antiveleno è composto da 1 conduttore e da  2 unità di supporto che opereranno con 2 cani, addestrati alla ricerca delle esche avvelenate secondo tecniche e procedure messe a punto in Andalusia, dove il fenomeno ha rilevanza molto maggiore e dove, proprio per questo, sono state sviluppate le migliori esperienze del settore.

Presso il CTA di Vallo della Lucania, ieri e oggi, si è tenuta una due giorni di incontri,per presentare il progetto, sollecitare l’attenzione su un fenomeno largamente sconosciuto, sottodimensionato e non di rado sottovalutato. Il tutto al fine di ridurre l’incidenza dell’uso di esche e bocconi avvelenati in un territorio di grande rilevanza naturalistica ed ambientale.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: il Lungomare si colora con la fioritura grazie alla sinergia Comune-Salerno Pulita-Coldiretti

Nuova veste per il Lungomare di Salerno grazie a un'iniziativa congiunta che prevede la messa a dimora di migliaia di piantine fiorite.

Castellabate, schianto nella notte tra due auto: tre feriti

Ennesimo incidente sulla Via del Mare, all’ingresso sud di Castellabate

Antenna 5G a Palinuro: la petizione arriva anche online

Ancora una iniziativa per dire “no”all’impianto 5G lungo la costa di Palinuro

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

Vallo della Lucania, perde il controllo dell’auto: giovane in ospedale

È successo nella notte. Indagini in corso sulla dinamica dell’accaduto

Chiara Esposito

27/04/2025

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Roscigno, morte del 19enne Ebrima Jatta: i suoi amici in preghiera sul luogo dell’incidente | VIDEO

Ad organizzare la preghiera, i ragazzi del SAI, con i coordinatori e la Cooperativa Tertium Millennium, insieme all’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pino Palmieri, e ad un gruppo di cittadini

Torna alla home