Attualità

Inaugurato al Parmenide il progetto sperimentale “Philosophy for Children”: per una democrazia del pensiero

Gli studenti del "Parmenide" saranno alle prese con laboratori sperimentali che vede coinvolti anche i piccoli alunni della scuola "Aldo Moro".

Carmen Lucia

8 Giugno 2016

Gli studenti del “Parmenide” saranno alle prese con laboratori sperimentali che vede coinvolti anche i piccoli alunni della scuola “Aldo Moro”.

Nasce al Parmenide di Vallo della Lucania un progetto innovativo, sperimentale e di grande impatto formativo dal titolo: «“Philosophy for Children”: per una democrazia del pensiero» ideato e realizzato dalle Professoresse Carmen Desiderio e Concepita Sica, con la collaborazione della Professoressa Lucia Ruocco. In questa metodologia didattica si costruisce la relazione con i bambini con il dialogo, inteso nell’accezione etimologica del termine di “dia-lèghein”, di “attraversare” l’altro, imparare ad ascoltare il punto di vista degli altri e rispettare i turni di parola. Nel primo laboratorio, partito nei mesi scorsi in via sperimentale e che entrerà a regime nel prossimo anno scolastico, sono stati formati i primi allievi del Liceo con un gruppo di ricerca che ha interagito con i bambini della Scuola Primaria “Aldo Moro” di Vallo. Dal progetto è nato un vero e proprio laboratorio di filosofia in cui, attraverso una didattica viva e laboratoriale, i bambini hanno sperimentato l’acquisizione graduale delle capacità di criticità e assertività, che nonostante siano innate, spesso difficilmente emergono nel contesto scolastico o familiare. Educare al dialogo, all’ascolto, alla tolleranza diventa fondamentale per bambini spesso identificati come “nativi digitali”, perché precocemente esposti all’uso dei “new media” e poco avvezzi di conseguenza alla riflessione, alla sperimentazione del mondo attraverso le domande e il “problem solving”. Il pensiero del bambino è di per sé un pensiero filosofico, e lo è sin da quando si pone i primi interrogativi. Come insegna Lipman, nell’ orientamento di ricerca nato negli anni Settanta e che ispira questo progetto del Parmenide, “la filosofia intesa come questione e non come sapere, dà la possibilità di sostenere e incrementare lo stupore dei bambini di fronte al mondo”. Il progetto è inoltre destinato a formare anche figure professionali con competenze nel campo pedagogico e filosofico e consentirà di implementare i curricula tradizionali, creando anche ulteriori attività di lavoro in contesti diversi, come scuole, biblioteche, centri educativi territoriali e di apprendimento permanente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Torna alla home