Eventi

Cilento in festa per Maria Santissima di Pietrasanta

Lunedì il clou dei festeggiamenti religiosi in onore di Maria Santissima di Pietrasanta. In serata il concerto dei Collage.

Francesco Lombardi

27 Maggio 2016

Lunedì il clou dei festeggiamenti religiosi in onore di Maria Santissima di Pietrasanta. In serata il concerto dei Collage.

SAN GIOVANNI A PIRO. Da uno sperone di roccia, immerso nel verde ad oltre seicento metri sul livello del mare, domina il Golfo di Policastro. E’ il Santuario della Madonna di Pietrsanta, un luogo di culto e tradizione, protagonista nell’ultima settimana di maggio dei festeggiamenti in onore della Vergine.

Il Santuario di Pietrasata ha origini molto antiche. Furono molto probabilmente i monaci Basiliani del vicino Cenobio di San Giovanni Battista a scolpire, verso il 1200, sulla monolitica punta del monte Piccotta la statua della Madonna formando un solo corpo con la nicchia incavata nella pietra. La cappella rupestre con una piccola abside semicilindrica dedicata alla Vergine capace di contenere, in origine, appena poche decine di persone fu solo in seguito ingrandita dai devoti, che, riconoscenti dei benefici ricevuti, affidarono a Lei la protezione del paese. Della costruzione originaria rimane solo una parte dell’abside. L’edificio è costruito ad una sola navata e caratteristico ne risulta lo sviluppo non essendo allineata al presbiterio, in quanto questo fu realizzato sul fermo della roccia su un piano irregolare. L’interno della chiesa, tutto in pietra e muratura, è decorato a linee semplici con stucchi e festoni di angeli di colore bianco crema; le poche finestre creano un’atmosfera particolare, degna di un luogo di raccoglimento e preghiera.

Alla Madonna di Pietrsanta sono legate antiche leggend: una di queste narra che il 3 gennaio 1806 un miracolo della Vergine garantì la difesa del luogo sacro dall’assedio francese. Si narra, inoltre, delle funzioni miracolose di una sorgente sita lungo “La strada della Manna” un percorso tortuoso che conduce al Santuario.

I festeggiamenti in programma alla fine di maggio entreranno nel clou la prossima settimana.

Domenica, alle ore 18.30, Mons. Marcello Bartolucci celebrerà la santa Messa. A seguire fiaccolata Mariana dal Santuario alla Chiesa Madre. Alla mezzanotte la celebrazione eucaristica in lingua latina e la veglia di preghiera che durerà fino al mattino.

Il giorno seguente, alle 9.30 prenderà il via la Processione con la statua della Madonna che andrà dalla Chiesa Madre al Santuario. Alle 10.30 la messa presieduta dal Vescovo Antonio De Luca e a seguire il corteo con l’immagine di Maria verso la chiesa madre. Nel pomeriggio, alle 18, nuova processione per le vie del paese.

In serata i festeggiamenti civili con il concerto dei Collage in piazza Giovanni Paolo II.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Eboli: “Viandanti di Speranza” con Padre Alex Zanotelli

L'appuntamento è per martedì 8 aprile a partire dalle ore 17:00 presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in San Francesco

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Tiziano Tosolini a Salerno per parlare di Transumanesimo

Sabato 5 Aprile alle ore 11,00 presso la Pinacoteca provinciale di Salerno verrà presentato il libro dal titolo “Transumanesimo e post umano-che ne sarà dell’uomo?” che vedrà ospite e relatore Padre Tiziano Tosolini. Missionario saveriano, dottore in filosofia all’Università di Glasgow (Regno Unito), direttore del CSA (Centro Studi Asiatico), docente associato presso la Pontificia Università […]

Vito Rizzo

05/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home