Attualità

Piaggine, dai “parmarieddi” al suono della “troccana”

Redazione Infocilento

30 Marzo 2015

Usi e tradizioni caratterizzano la “Settimana Santa” di tanti piccoli centri del nostro territorio. In alcuni di essi, i momenti più significativi sono spesso il frutto di antiche usanze che affondano la loro origine nella cultura popolare.

La Domenica delle Palme. Oltre al tradizionale ramo d’ulivo che viene benedetto è d’uso la preparazione dei “parmarieddi”, gnocchi ottenuti incavando l’impasto con tutte le dita della mano contemporaneamente, ad eccezione del pollice. È il caso di Piaggine. L’usanza, probabilmente legata alla cultura rurale, sostiene che, quanto più lungo sarà il “parmarieddo” più grande sarà la “spiga di grano” nel prossimo raccolto. E il connubio con il mondo cristiano assume un valore simbolico, in questo caso reso dal numero “tre”, che, oltre ad essere numero perfetto, rappresenta la “Trinità”. I “parmarieddi”, dunque, richiamano: le “palme”, i rami d’ulivo come espressione di pace; “il palmo” della mano che lavora per ottenere la caratteristica forma della pasta; il “palmo” come unità di misura del grano.

Sabato Santo. La “Passione di Cristo” è da sempre vissuta con grande devozione e rispetto nei paesi del Cilento. Come segno di lutto, fino alle celebrazioni della “Veglia Pasquale” non è consentito il suono delle campane. In passato, le celebrazioni della vigilia venivano annunciate con un sordo suono, scaturito da strumenti in legno: la “zerra” e la “troccana”. Un tipico “fracasso” echeggiava per le vie del paese, attutito solo dalle mura domestiche, che, talvolta, scorrono gemelle, man mano che ci si addentra negli stretti vicoli. Anche questa usanza, fa parte del patrimonio culturale di Piaggine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Torna alla home