Attualità

Luoghi culturali dimenticati: c’è una nuova adesione

Nel Vallo di Diano una nuova proposta di recupero di due importanti siti nell'ambito dell'iniziativa promossa dal Governo.

Bruno Marinelli

26 Maggio 2016

Nel Vallo di Diano una nuova proposta di recupero di due importanti siti nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Governo.

Continua l’adesione dei comuni del Cilento e Vallo di Diano all’iniziativa del Governo per il recupero dei borghi culturali dimenticati. Dopo Sapri,Camerota,Centola e San Pietro al Tanagro, anche Polla ha deciso di sensibilizzare i cittadini a votare per il recupero dei propri siti storici. Si tratta della Chiesa di Santa Maria dei Greci e della Grotta. L’edificio sacro pare risalga alla metà del VI secolo. Inizialmente fu dedicata alla Madonna delle Grazie e successivamente a quella del Carmine. Al suo interno sono custodite ben nove opere del Peccheneda, tra cui la celebre “Madonna del Carmine con angeli e dannati”, oltre all’altare maggiore in marmo e ad uno in legno dedicato a san Bartolomeo. Sul muro esterno sinistro la leggenda vuole che si trovi la pietra Santa portata dai templari dalla Palestina. La grotta di Polla invece è un insediamento importante poichè presenta all’interno stalattiti e stalagmiti di grande bellezza ed anche reperti paletnologici. Al suo interno sono stati trovati anche resti di fauna quaternaria, ossa umane e frammenti risalenti all’età del bronzo. Il Governo, per il recupero dei borghi culturali dimenticati ha messo a disposizione 150 milioni di euro. La scelta dei luoghi da valorizzare verrà fatta da una giuria di esperti sulla base delle candidature inviate dagli utenti entro il 31 Maggio all’indirizzo bellezza@governo.it.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Fermati tre egiziani a Salerno: sospettati di essere scafisti

La Polizia di Stato ha eseguito tre fermi di indiziato di delitto nei confronti di cittadini egiziani sbarcati ieri al porto di Salerno

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale | VIDEO

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

Tumore al seno, a Palomonte una giornata di prevenzione con lo scienziato Giovanni Corso

Chirurgo senologo, ricercatore presso l'Università degli studi di Milano e responsabile Miur per la ricerca, sarà a Palomonte il 19 aprile

Torna alla home