Attualità

Chiusura della guardia medica, Castellabate dice ‘no’

Il comune di Castellabate dice no alla chiusura della guardia medica. Il sindaco Spinelli scrive una lettera al premier Renzi.

Comunicato Stampa

26 Maggio 2016

Il comune di Castellabate dice no alla chiusura della guardia medica. Il sindaco Spinelli scrive una lettera al premier Renzi.

Il Comune di Castellabate si schiera contro la chiusura della guardia medica, così come previsto nell’atto di indirizzo per il rinnovo della convenzione di medicina generale del comitato di settore Stato-Regioni. Il primo cittadino, Costabile Spinelli, ha scritto una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, per manifestare la propria preoccupazione in merito alla nuova articolazione dell’assistenza medica territoriale. Il nuovo atto di indirizzo prevede, infatti, una continuità assistenziale sulle sedici ore, anziché ventiquattro ore, com’è oggi. “La guardia medica – spiega il sindaco, Costabile Spinelli – rappresenta, soprattutto nelle piccole realtà territoriali, l’unico presidio sanitario per gli anziani, disabili e malati cronici. L’eventuale soppressione, dalle 24 alle 8, andrebbe a gravare sul servizio 118, che si troverebbe nelle condizioni di dover svolgere contemporaneamente due tipologie di servizio completamente diverse: le emergenze e le visite e prescrizioni per patologie minori. Questa situazione arrecherebbe disagi enormi alle nostre popolazioni, attualmente già molto distanti dall’unico presidio ospedaliero del territorio che è quello di Vallo della Lucania”. Castellabate, accogliendo anche l’appello del Sindacato dei Medici Italiani, ha deciso di lanciare una raccolta di firme tra i propri concittadini da inviare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri perché tale modifica dell’assistenza medica territoriale non venga attuata. I cittadini di Castellabate potranno firmare la petizione presso l’ufficio di Promozione Turistica, in piazza Izzo, il martedì ed il giovedì dalle 15 alle 20, e, infine, il sabato dalle 9 alle 13. “Questa riforma – conclude Spinelli – non serve a nulla. Non apporterà un miglioramento nel servizio di assistenza sanitaria ed allo stesso tempo non porterà ad alcun risparmio anche in termini economici, anzi ci sarà un aumento dei costi in quanto verranno traslate su servizi più complessi come il 118 richieste di intervento che necessitano di assistenza di primo livello”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Fermati tre egiziani a Salerno: sospettati di essere scafisti

La Polizia di Stato ha eseguito tre fermi di indiziato di delitto nei confronti di cittadini egiziani sbarcati ieri al porto di Salerno

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale | VIDEO

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

Tumore al seno, a Palomonte una giornata di prevenzione con lo scienziato Giovanni Corso

Chirurgo senologo, ricercatore presso l'Università degli studi di Milano e responsabile Miur per la ricerca, sarà a Palomonte il 19 aprile

Torna alla home