Attualità

Parte la sperimentazione dell’alternanza scuola-lavoro tra Fondazione Pinto e Parmenide

Gli studenti del "Parmenide" si sono confrontati con docenti e piccoli allievi della scuola "Pinto"

Carmen Lucia

24 Maggio 2016

Gli studenti del “Parmenide” si sono confrontati con docenti e piccoli allievi della scuola “Pinto”

Le Indicazioni ministeriali sono chiare: a partire dal prossimo anno, gli allievi delle classi terze dovranno fare esperienze sul campo, tirocini formativi e stages per integrare i tradizionali percorsi formativi con l’acquisizione di competenze piu vaste e significative, per imparare il “know how” e confrontarsi con la realtà complessa del mondo del lavoro. In questo contesto, nasce un primo progetto sperimentale tra la scuola primaria della Fondazione Pinto e il Liceo delle Scienze Umane del Parmenide. Due istituti, due realtà di Vallo che custodiscono importanti patrimoni storici di esperienze formative e che oggi si confrontano sul campo della formazione e dell’orientamento in uscita delle giovani tirocinanti. Attraverso la metodologia dei gruppi di base cooperativi, trenta giovani allieve della classe quarta A del Liceo delle Scienze umane si sono confrontate con il gruppo delle docenti della Scuola Pinto, che hanno mostrato loro come si pianificano e si organizzano le lezioni, in un ambiente d’apprendimento reale, a contatto con i piccoli alunni delle classi quarta e quinta.Tutte le attività svolte dai bambini sono state organizzate in gruppo. Per garantire la buona riuscita delle attività cooperative, ed evitare la frustrazione dei componenti del gruppo, è stato pianificato ogni momento nei minimi particolari, a partire dalla composizione dei gruppi per arrivare ai ruoli svolti da ciascun componente. In questo tipo di approccio si tende a privilegiare l’apprendimento tra pari e il mutuo insegnamento creando così momenti di intensa interazione sociale e culturale tra i partecipanti. Il ruolo delle docenti è stato di regia e supporto al funzionamento del gruppo, esse hanno avuto il precipuo compito di verificare le condizioni iniziali per strutturare un’ esperienza di cooperazione che ha visto coinvolti gli allievi, consentendo alle giovani tirocinanti di monitorare in itinere e alla fine le attività proposte. Si è creato dunque un primo “laboratorio delle competenze”, grazie al quale già dal prossimo anno sarà possibile costruire percorsi di ricerca-azione più significativi, sia per gli allievi, sia per l’intero territorio. Le docenti responsabili delle attività della Scuola Pinto sono: Francesca Di Paola Patrizia Cuda per la classe terza. Gaetana Oricchio Alessia D’Amato per la classe quinta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Torna alla home