Attualità

Parco del Cilento: un laboratorio di ricerca genetica aperto

Non solo culla della dieta Mediterranea: il parco del Cilento è anche un laboratorio di ricerca genetica aperta.

Redazione Infocilento

20 Maggio 2016

Non solo culla della dieta Mediterranea: il parco del Cilento è anche un laboratorio di ricerca genetica aperta.

Le popolazioni che risiedono nelle zone piú interne del Cilento abitano aree collinari difficilmente accessibili ed i loro abitanti hanno avuto nei secoli sempre pochi scambi con altre comunità e, proprio per questo motivo, rappresentano una preziosa risorsa per la ricerca scientifica ed in particolare per lo studio della variabilità genetica. I frequenti matrimoni tra consanguinei hanno preservato queste comunità da una variabilità dei loro geni che renderebbe altrimenti complicato lo studio delle mutazioni del loro patrimonio genetico e l’individuazione delle malattie a queste correlate, come ad esempio: l’ipertensione, l’obesitá e le malattie cardiovascolari in genere. Il progetto “Parco Genetico del Cilento e Vallo di Diano” nasce nel 2000 grazie ad una acuta intuizione della Dott.ssa Graziella Persico e si è soffermato in particolare sullo studio di tre popolazioni: Campora, Gioi e la sua frazione Cardile. Biologi, medici, statistici, informatici e storici lavorano al progetto in maniera coordinata per realizzare un ampio database contenente dati genealogici, clinici e genetici. Lo studio è condotto dall’Istituto di Genetica e Biofisica “A.Buzzati Traverso” del CNR di Napoli, e la ricerca e la raccolta dati sono proseguiti anche dopo la prematura scomparsa della Dott.ssa Persico ed hanno consentito, ad esempio, tra gli altri, di pubblicare nel 2008 lo studio che individua un sito mutato di un dato cromosoma che sembra responsabile di alcune forme di obesità. Nel 2009 invece viene pubblicato lo studio sulle basi genetiche della sordità ereditaria. Nel maggio 2006 viene pubblicato sulla rivista “Human Molecular Genetics” una ricerca sull’ipertensione tra gli abitanti di Campora che fornisce la prova di una nuova forma di predisposizione genetica all’ipertensione.
La sede del Parco genetico è a Gioi Cilento presso l’ambulatorio medico della Dott.ssa Michelina De Cristofaro che supporta la raccolta dei dati clinici necessari alla realizzazione dei diversi studi del Progetto.
In conclusione, il cuore del nostro Cilento, oltre ad essere la culla della rinomata dieta mediterranea, rappresenta anche un laboratorio di ricerca genetica aperto che si evolve e sviluppa grazie alla generosità dei suoi abitanti ed è anche grazie a loro che il Parco Genetico del Cilento, guidato dal nuovo responsabile scientifico del Progetto, la Dott.ssa Marina Ciullo, è entrato nel progetto VASOPLUS (progetto per la ricerca sulle malattie cardiovascolari) finanziato dalla Comunità europea.
Ed il Cilento diviene così… un incredibile luogo di incontro tra storia, natura e ricerca scientifica!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Francesco Pio, chiesta l’incriminazione dei proprietari dei pitbull: “Negligenza nella custodia” | VIDEO

La Procura di Salerno sollecita il processo per concorso in omicidio colposo nei confronti degli ex fidanzati proprietari dei cani che uccisero il bambino a Campolongo

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home