Attualità

Museo di Paestum, al via i lavori di ristrutturazione

Parco Archeologico di Paestum. Da lunedì 23 maggio partono i lavori alla Sala Mario Napoli e alla Sala Tuffatore

Comunicato Stampa

19 Maggio 2016

Parco Archeologico di Paestum. Da lunedì 23 maggio partono i lavori alla Sala Mario Napoli e alla Sala Tuffatore

Mentre sabato sera nell’ambito della “Notte dei Musei” a Paestum si parlerà della “verità nell’arte”, lunedì 23 maggio partiranno i lavori di ristrutturazione nella sala “Mario Napoli” che ospita la tomba del Tuffatore, testimonianza unica della pittura e della ricerca della verità ultima nel mondo greco del V sec. a.C. La lastra di copertura, che rappresenta un giovane che si tuffa nel mare quale simbolo del viaggio dalla vita all’al di là, è attualmente esposta al Museo Archeologico Nazionale di Napoli nella Mostra “Mito e Natura”.

Il progetto di restauro della sala comprende sia l’interno sia la fontana di Carlo Alfano, realizzata nel giardino esterno antistante la sala per creare un dialogo tra arte antica e moderna.

“È un progetto emblematico per il corso del Parco Archeologico di Paestum” spiega il direttore Gabriel Zuchtriegel – ” – non puntiamo su grandi opere, ma su una attenta riqualificazione e valorizzazione dell’immenso patrimonio archeologico, storico-artistico e paesaggistico che caratterizza Paestum. La stessa filosofia guiderà i lavori che andremo a realizzare con i fondi PON e quelli che faremo nell’ex stabilimento Cirio grazie al finanziamento Cipe.”

Il restauro della sala Mario Napoli è stato possibile grazie a una donazione di Antonio Palmieri della Tenuta Vannulo. “Un effetto positivo della riforma del Ministro Franceschini”, sostiene Zuchtriegel, “in quanto l’autonomia speciale concessa al Parco Archeologico di Paestum e la legge Artbonus creano nuove possibilità per coinvolgere donatori e sponsor.”

Per realizzare i lavori di restauro la Sala rimarrà chiusa per circa 2 mesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Fermati tre egiziani a Salerno: sospettati di essere scafisti

La Polizia di Stato ha eseguito tre fermi di indiziato di delitto nei confronti di cittadini egiziani sbarcati ieri al porto di Salerno

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale | VIDEO

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

Tumore al seno, a Palomonte una giornata di prevenzione con lo scienziato Giovanni Corso

Chirurgo senologo, ricercatore presso l'Università degli studi di Milano e responsabile Miur per la ricerca, sarà a Palomonte il 19 aprile

Torna alla home