Attualità

A Buonabitacolo una giornata di confronto sull’Oasi di Riofreddo

BUONABITACOLO. Quale futuro per l'oasi di Riofreddo? Quali sono le ipotesi di sviluppo? Sabato 2 maggio una giornata di confronto con Legambiente Campania.

Comunicato Stampa

30 Aprile 2015

BUONABITACOLO. Quale futuro per l’oasi di Riofreddo? Quali sono le ipotesi di sviluppo? Sabato 2 maggio una giornata di confronto con Legambiente Campania.

Ci sono sentieri abbandonati; ci sono coste e spiagge con rifiuti e degrado. Ci sono aree naturalistiche che soffrono la pressione antropica. Poi ci sono aree che vengono valorizzate grazie all’iniziativa di privati che divengono siti di particolare pregio naturalistico capaci di offrire valide opportunità di sviluppo in zone economicamente depresse. L’oasi naturalistica di Riofreddo, a Buonabitacolo, un luogo unico restituito alla comunità locale, un bene collettivo da salvaguardare e restituire alla fruizione delle future generazioni. L’Oasi Riofreddo di Buonabitacolo ritorna nella disponibilità degli amanti della natura. Sabato 2 maggio in contrada Rio Freddo a Buonabitacolo, su iniziativa della cooperativa Mediatelecom, si terrà una giornata di confronto e riflessione tra istituzioni, operatori turistici e società civile sul futuro dell’Oasi naturalistica Riofreddo. Un sito naturalistico di pregio con un laghetto ricco di fauna acquatica inserito in un contesto di biodiversità unico nel suo genere, proposto agli operatori e club di pesca sportiva, nell’ottica di un utilizzo finalizzato alla salvaguardia ed alla fruibilità sociale. Un’intuizione della cooperativa Mediatelecom che ha deciso di realizzarvi un’operazione di partenariato sociale con operatori del settore sportivo, della società civile, associazioni culturali, la Caritas diocesana, la disponibilità del sito all’utilizzo. L’iniziativa della Mediatelecom si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione delle bellezze e del patrimonio ambientale e naturalistico del territorio. L’idea progetto sarà presentata nell’appuntamento di sabato 2 maggio con inizio alle ore 10,30 presso la stessa Oasi Riofreddo. Il confronto a più voci vedrà la presenza, tra gli altri, del Consigliere provinciale Paolo Imparato; del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Raffaele Accetta; del sindaco di Buonabitacolo, Elia Rinaldi; del presidente del Consorzio di Bonifica del Vallo di Diano e Tanagro, Giuseppe Morello; dell’amministratore unico della Mediatelecom, Antonio Giardullo. Le conclusioni sono affidate al presidente di Legambiente Campania, Michele Buonomo. A moderare il dibattito il giornalista di Radio Alfa, Lorenzo Peluso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Restyling Arechi e Campo Volpe: tutto bloccato. Striscioni contro De Luca

Rinvio dell'udienza a maggio, ancora uno stop all'avvio dei lavori per lo stadio Arechi e il Volpe e scoppia la polemica dei tifosi

Sanza, ladri in azione in un supermercato: bloccati lungo la Bussentina | VIDEO

Si tratta dell’ennesimo episodio che coinvolge supermercati della zona

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Eboli celebra i “suoi” imprenditori | VIDEO

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Torna alla home