Il Consiglio di Amministrazione di Convergenze S.p.A. Società Benefit e B-Corp (EGM: CVG), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100% green, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only) e la rete in fibra ottica proprietaria con l’innovativa tecnologia XGS-PON (“Convergenze” o la “Società”), ha esaminato i ricavi preliminari d’esercizio al 31 marzo 2025 e alcuni principali KPI di business, non sottoposti a revisione contabile.
Rosario Pingaro, Amministratore Delegato e Presidente di Convergenze, ha così commentato: “I risultati conseguiti nel primo trimestre 2025 rappresentano un segnale incoraggiante e confermano la solidità del nostro modello integrato, capace di coniugare performance economica e sostenibilità.
In un contesto in continua evoluzione, la crescita dei ricavi complessivi evidenzia la validità delle scelte strategiche adottate e la capacità di rispondere in modo efficace alle esigenze del mercato. Il contributo significativo della nostra Business Unit Energia è un segnale chiaro della crescente attenzione verso soluzioni efficienti, responsabili e orientate al futuro. Un altro elemento che ci rende particolarmente orgogliosi è l’espansione della rete in fibra ottica, che rappresenta uno dei pilastri della nostra infrastruttura tecnologica e testimonia l’impegno continuo nell’investire sul territorio per offrire servizi sempre più capillari e performanti. Proseguiamo nel nostro percorso con visione e responsabilità, ispirati dai valori che ci guidano come Società Benefit, con l’obiettivo di generare valore condiviso e promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo” .
Nel primo trimestre 2025, Convergenze ha registrato ricavi pari a € 6,9 milioni, in crescita del +15,0% rispetto ai € 6,0 milioni del 1Q2024, confermando la progressiva e continua espansione del business. Nel dettaglio, la BU TLC ha generato ricavi per € 2,8 milioni, in linea con lo stesso periodo dell’esercizio precedente, grazie al consolidamento strategico della base clienti. La BU Energia ha registrato ricavi pari a € 4,1 milioni rispetto a € 3,2 milioni del 1Q2024, in crescita del 26,9%.
La variazione in termini di fatturato della BU Energia è dovuta da un lato all’aumento del costo della materia prima energia in Italia e dall’altro all’aumento di nuovi clienti Convergenze. Nei primi tre mesi del 2025 si registrano, inoltre, servizi contrattualizzati pari a oltre 67.700, di cui oltre 56.300 per la BU TLC e oltre 11.400 per la BU Energia. Rispetto allo stesso periodo del 2024, si osserva una crescita rispettivamente del 6,8% (oltre 52.7002 nel 1Q2024) e del 3,0% (oltre 11.000 nel 1Q2024 Con riferimento alla rete in fibra ottica proprietaria, si registra un ulteriore ampliamento dell’infrastruttura, che al 31 marzo 2025 ha raggiunto un’estensione complessiva superiore a 12.000 km, in aumento del 21,9% rispetto ai 9.800 km rilevati al 31 marzo 2024.
A testimonianza del continuo sviluppo tecnologico, il 52% degli utenti TLC a fine marzo era attivo su rete FTTH e Wi-Fi di proprietà, in miglioramento rispetto al 50% dell’anno precedente. Per quanto riguarda l’attività nel settore Energia, i punti di prelievo (POD) hanno superato le 9.800 unità. Nel primo trimestre del 2025, Convergenze ha inoltre venduto oltre 10,4 milioni di kWh, con una crescita dello 0,6% rispetto ai 10,3 milioni dello stesso periodo del 2024. Al fine di fornire ulteriori informazioni riguardo all’andamento del business della Società, si riportano di seguito le stime del management relative alla marginalità conseguita dalle singole BU nel corso dei primi tre mesi del 2025. In merito alla BU TLC, il dato elaborato è in linea con la tendenza registrata nel 2024 ed è collocabile all’interno di un intervallo compreso tra il 30,0% e il 31,0%.
Quanto ai risultati della BU Energia, il management stima una marginalità in crescita rispetto all’esercizio precedente, che si colloca in un range compreso tra il 7,0% e l’8,0%. Tali valori confermano il continuo sviluppo della Società e riflettono la solidità delle performance raggiunte. Per la BU TLC, i risultati evidenziano la stabilità e l’efficacia della strategia adottata, mentre per la BU Energia, i numeri confermano l’efficienza operativa raggiunta, grazie alle misure messe in atto per mantenere la competitività nel mercato.
Con riferimento alla rete in fibra ottica proprietaria, si registra un ulteriore ampliamento dell’infrastruttura, che al 31 marzo 2025 ha raggiunto un’estensione complessiva superiore a 12.000 km, in aumento del 21,9% rispetto ai 9.800 km rilevati al 31 marzo 2024. A testimonianza del continuo sviluppo tecnologico, il 52% degli utenti TLC a fine marzo era attivo su rete FTTH e Wi-Fi di proprietà, in miglioramento rispetto al 50% dell’anno precedente. Per quanto riguarda l’attività nel settore Energia, i punti di prelievo (POD) hanno superato le 9.800 unità. Nel primo trimestre del 2025, Convergenze ha inoltre venduto oltre 10,4 milioni di kWh, con una crescita dello 0,6% rispetto ai 10,3 milioni dello stesso periodo del 2024. Al fine di fornire ulteriori informazioni riguardo all’andamento del business della Società, si riportano di seguito le stime del management relative alla marginalità conseguita dalle singole BU nel corso dei primi tre mesi del 2025. In merito alla BU TLC, il dato elaborato è in linea con la tendenza registrata nel 2024 ed è collocabile all’interno di un intervallo compreso tra il 30,0% e il 31,0%. Quanto ai risultati della BU Energia, il management stima una marginalità in crescita rispetto all’esercizio precedente, che si colloca in un range compreso tra il 7,0% e l’8,0%. Tali valori confermano il continuo sviluppo della Società e riflettono la solidità delle performance raggiunte.
Per la BU TLC, i risultati evidenziano la stabilità e l’efficacia della strategia adottata, mentre per la BU Energia, i numeri confermano l’efficienza operativa raggiunta, grazie alle misure messe in atto per mantenere la competitività nel mercato.