Attualità

Sacco punta al recupero del centro storico, sabato incontro pubblico

Anche il comune di Sacco ha deciso di avviare l'iter per richiedere i fondi per il recupero del borgo antico.

Katiuscia Stio

16 Maggio 2016

Anche il comune di Sacco ha deciso di avviare l’iter per richiedere i fondi per il recupero del borgo antico.

SACCO. Il prossimo sabato, 21 maggio, ci sarà una giornata informativa sull’iniziativa del progetto di recupero del borgo rurale della città di Sacco.
Il nuovo periodo di programmazione 2014-2020 rappresenta la prossima sfida per conseguire una “crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva”.
La capacità di analisi della pubblica amministrazione diviene quindi centrale per interpretare al meglio le esigenze del territorio e tradurle successivamente in iniziative adeguate.
La Regione Campania ha dato avvio ad un percorso comune di confronto con il mondo istituzionale e la comunità produttiva al fine di definire e condividere le linee ed i modelli della imminente nuova programmazione.

Molti i comuni dell’Alto Calore Salernitano che hanno avviato, ed altri avvieranno, le procedure necessarie per ricevere un contributo europeo destinato al recupero del borgo antico. Nel Fondo Agricolo per lo Sviluppo Rurale 2014/2020, infatti, è stata introdotta la Misura M07 che punta alla riqualificazione del patrimonio architettonico dei borghi rurali nonché alla sensibilizzazione ambientale. La finalità del fondo è il recupero dei borghi rurali attraverso azioni in cui pubblico e privato coesistono tendendo a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni rurali, contenendo lo spopolamento e incrementando i livelli di occupazione. Gli investimenti non interesseranno soltanto gli edifici pubblici, spazi aperti, vie, siti, ma anche quelli privati. I fondi europei potranno essere destinati ai proprietari di case site nel borgo antico (suscettibili di un uso turistico) intenzionati ad intervenire sui proprio immobili. A Sacco, il prossimo sabato 21 maggio, alle ore 17, presso l’aula consiliare, è stato organizzato un incontro per discutere ed informare la cittadinanza circa il progetto di recupero del borgo rurale. In particolare verranno fornite informazioni, spiegate le strategie che verranno attuate e le modalità ed i termini di presentazione dei progetti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home