Un incontro di grande importanza si è svolto presso il Palazzo municipale, tra i sindaci di Olevano sul Tusciano, Michele Ciliberti, e Aquara, Antonio Marino. Si è trattato non solo di un incontro tra amministratori, ma di un momento fondamentale per le comunità che si preparano a celebrare e valorizzare i loro straordinari carnevali storici!
Simboli identitari di due comunità
Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre. Entrambi condividono l’incantevole tradizione della “Cantata”, con le filastrocche dei “Dodici mesi a dorso d’asino”, che uniscono le comunità in un abbraccio festoso e rievocano le tradizioni contadine.
La collaborazione
Durante l’incontro, i due sindaci hanno stabilito le linee guida di un patto di collaborazione, un passo decisivo verso la creazione di azioni comuni che metteranno in risalto la bellezza e l’unicità di ciascun carnevale. Insieme, Olevano e Aquara si impegneranno a sviluppare sinergie, eventi e iniziative che coinvolgeranno non solo i cittadini locali, ma anche visitatori provenienti da lontano, emigranti, desiderosi di immergersi nelle tradizioni carnevalesche.
Uniti nella celebrazione delle loro radici e proiettati verso un futuro ricco di opportunità, Olevano e Aquara si preparano a scrivere un nuovo, emozionante capitolo della storia carnevalesca, offrendo momenti indimenticabili a tutti coloro che parteciperanno a questa straordinaria festa di colori e suoni!