Attualità

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Federica Pistone

15 Aprile 2025

Spiderman

Una lettera aperta, cruda, appassionata e intrisa di amarezza. Così Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima.

L’appello

Il ritardo riguarda i fondi relativi al 2025, fermi a causa dell’aumento delle richieste e della riduzione delle risorse ministeriali. Ma le famiglie non possono più aspettare. L’appello di Giulia è un duro j’accuse al sistema: un sistema che, dice, “non ha tempo per chi ha davvero bisogno”, e che lascia sole le famiglie con figli gravemente disabili, come il piccolo Samuele, suo figlio. “Sono stanca e delusa – scrive – Ho sperato per anni che ci fosse un sistema per tutelare i bambini come Samuele. Ma ho capito che bisogna sempre lottare, che molto spesso queste persone vengono viste come dei privilegiati, ridotte a un numero di protocollo”.

Una lettera aperta, cruda, appassionata e intrisa di amarezza

La Iannuzzi parla senza filtri della difficoltà quotidiana vissuta dalle famiglie, dei genitori che diventano ombre dei propri figli, dei “Caregivers” dimenticati da uno Stato che “risponde con giustificazioni”, come accaduto, secondo lei, anche da parte del presidente del Piano di Zona, Michele Di Candia. “Basta! – continua – In una società civile, questi bambini dovrebbero avere più rispetto. Sono anni che elemosino l’assegno di cura per Samuele. Ho scritto decine di email, fatto centinaia di telefonate. E ogni volta, una nuova scusa.” Giulia lancia anche un invito aperto alle istituzioni: “Se qualcuno ha ancora dubbi, le nostre porte di casa sono sempre aperte. Venite a vedere con i vostri occhi cosa significa convivere con una disabilità gravissima”.

Attesa per la risposta delle istituzioni

Ma nonostante tutto, la Iannuzzi non si arrende: “Mi rimbocco le maniche ancora una volta, insieme a Giuseppe Marcelli, il marito, e continuo a lottare. Perché in questo momento, mio figlio ha bisogno di tutto l’amore possibile”. Il suo sfogo è il grido di un’intera comunità lasciata in attesa. Una voce che chiede rispetto, attenzione e azioni concrete, non parole. Ora si attende la risposta delle istituzioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Salerno rende omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse | VIDEO

Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15/04/2025

Paestum, il workshop B2B della Camera di Commercio: riflettori accesi su Sapri e le Terre del Bussento

Nel corso dell’incontro, è emersa con forza la volontà di riscoprire e rilanciare le eccellenze locali

“Giuramento dei vicebrigadieri neo promossi”: Encomi a due Carabinieri della Tenenza di Vallo della Lucania

La cerimonia solenne si è svolta alla presenza del Comandante della Legione “Campania”, Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, del Comandante Provinciale, Colonnello Filippo Melchiorre

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina l’iniziativa “Guida Sicura”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 16 aprile, ecco il programma

Museo del Suolo di Pertosa: ecco le 10 regole per un “pic nic sostenibile”

L’obiettivo è sensibilizzare adulti, famiglie e studenti sull’importanza del suolo, non più visto solo come superficie su cui camminiamo, ma come organismo vivo, essenziale per la salute del nostro pianeta

Torchiara, vandalizzata la statua di padre Pio: la denuncia del sindaco

Il Sindaco Farro segnala danneggiamenti reiterati in piazza "Padre Sinforiano Basile" e preannuncia azioni legali

Tour Operator internazionali in visita nel Cilento: tappa a Palinuro e Marina di Camerota | VIDEO

Una visita, organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno, per far conoscere sempre di più le bellezze del meraviglioso Cilento

Centola lancia “LaMiaCittà”: l’app per una comunicazione diretta tra Comune e cittadini

Centola presenta "LaMiaCittà", l'app per comunicare direttamente con il Comune: news, allerte, segnalazioni con foto e geolocalizzazione

Torna alla home