Cilento

Caselle in Pittari, torna il progetto “Miniera”: tra concerti, teatro di strada e biblioteche mobili

L'appuntamento è dal 25 aprile al 1° maggio

Comunicato Stampa

13 Aprile 2025

Caselle in Pittari, bibliomotocarro

Dopo il successo dell’anno scorso e la realizzazione del murale Radici dell’artista portoghese Mariana Duarte Santos, il progetto Miniera torna a Caselle in Pittari con una nuova veste, un vero e proprio festival diffuso, lungo una settimana, che dal 25 aprile al 1° maggio trasformerà il borgo cilentano in un crocevia di arti, suoni, racconti e scoperte.

Concerti, teatro di strada, arti visive e performative, biblioteche mobili e persino tappeti volanti animeranno le strade e le piazze del paese, intrecciandosi con percorsi di esplorazione del territorio, passeggiate tematiche e laboratori creativi. Un’esperienza partecipata, dove artisti locali e internazionali si incontrano con la comunità per riscoprire il patrimonio culturale e naturale del luogo.

Promosso da Incipit, in collaborazione con il comune di Caselle in Pittari e finanziato dall’Unione Europea, Miniera è un progetto che rilegge la memoria collettiva attraverso narrazioni visive, orali e testuali. Una forma di trasmissione dei saperi che affonda le sue radici nella tradizione, ma che si rinnova in chiave contemporanea grazie alla sensibilità degli artisti coinvolti e alla partecipazione attiva degli abitanti.

Il programma completo

25 aprile

  • h 18 – Inaugurazione della mostra fotografica CIP. Impressioni su pellicola a cura di Arianna Parrotta
  • h 19 – Concerto di Rossella Cosentino

26 aprile

  • h 10 – Laboratori per bambini e biblioteca mobile a cura del Bibliomotocarro
  • h 15 – Passeggiata di erborizzazione “Semi in cerca di radici” con Antonio Greco
  • h 18 Laboratorio di trasformazione delle piante con Antonio Greco presso il bar La Sosta

27 aprile

  • h 17 – Teatri in miniatura Lambe Lambe
  • h 19 – One man street theatre show di El Kote

28 aprile

  • h 16:30 – Letture per bambini a cura di Nati per Leggere
  • h 17:30 – Teatri in miniatura Lambe Lambe
  • h 19:30 – One man street theatre show di El Kote

29 aprile

  • h 17 – Passeggiata fotografica, tattile e sonora “Luoghi invisibili e memorie tangibili” con Arianna Parrotta, Jonida Xherri e Massimo Ferrara

30 aprile

  • h 16 – Laboratorio tessile “Intrecci” con Jonida Xherri
  • h 19 – Sfera nel Reticolo, narrazione e bolle di sapone

1° maggio

  • h 17–20 – Percorso nel centro storico con:
    • Concerto di Chiara D’Auria
    • Letture di Annalucy Menafra
    • Concerto di Fabrizio Canale
  • h 21 – Gran finale con il concerto dei Savana Funk

Arti visive permanenti

  • Tappeto volante di Jonida Xherri
  • Fiori alla pioggia di Ramona Pisano

Una settimana tra arte, storia e cultura

Con Miniera, Caselle in Pittari si propone come un laboratorio a cielo aperto in cui memoria, arte e comunità si fondono per raccontare nuove storie e riaccendere legami. Una settimana di incontri e visioni, per riscoprire il territorio attraverso lo sguardo poetico dell’arte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Torna alla home