Attualità

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Comunicato Stampa

9 Aprile 2025

Ospedale Nocera Inferiore, paziente barella

La CISL FP di Salerno interviene con fermezza nell’ormai routinaria e cattiva gestione dei ricoveri in barella nei reparti di Nefrologia – dove un dipendente ha effettuato 36 ore lavorative in 4 giorni alternandosi tra turni notturni e sulle 12 ore – Gastroenterologia, Medicina, Neurologia, Chirurgia, Urologia e Ortopedia dell’ospedale Umberto Primo di Nocera Inferiore. In una nota a firma congiunta del Segretario Aziendale Ferrara Vincenzo e del Coordinatore Area Nord Andrea Pastore al Direttore Sanitario Aziendale dell’ASL di Salerno, la CISL FP ha riportato nello specifico le criticità, troppe volte segnalate che purtroppo continuano ad avvenire con consuetudine quotidiana e che interessano più reparti del presidio.

Le dichiarazioni

È ora – dichiara il Segretario Provinciale Alfonso Della Porta- di dire basta ai pazienti ricoverati in barella per carenza di posti letto. Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro-correlato, dal quale ne deriva una riduzione della qualità assistenziale. Da segnalare inoltre anche il rischio professionale derivante da possibili cadute dei pazienti. Episodi che destano una comprensibile preoccupazione – a parere del sindacato – tra gli Operatori che con spirito di sacrificio e abnegazione svolgono nonostante tutto il loro dovere, continuando a garantire il servizio ai pazienti che quotidianamente fanno accesso in una delle strutture che copre un ampio bacino d’utenza.

È necessario – prosegue Della Porta- che la direzione sanitaria aziendale provveda, mettendo mano ad una situazione che ormai gli è sfuggita dalle priorità. Riteniamo intollerabile che nel terzo millennio la situazione dei ricoveri in barella oltre che persistente è divenuta anche cronica. È essenziale che i malati possano essere assistiti nei reparti e non parcheggiati, perché è intollerabile e indignitoso, per i pazienti e per gli operatori che allo stato non operano più con serenità nello svolgimento della loro professione. Tutto questo con il benestare della Direzione Sanitaria, a cui chiediamo un intervento autorevole ed immediato. Se le misure idonee richieste non verranno attuate prontamente la CISL FP sarà costretta ad attivare le prerogative sindacali del caso affinché si possano tutelare i degenti e il personale sanitario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani: emergenza cinipide del castagno nel Cilento, appello alle istituzioni

Chiesto all’Ente Parco di inserire la questione all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Direttivo, al fine di valutare possibili azioni di coordinamento e supporto territoriale

Chiara Esposito

16/04/2025

Intossicazione post-gita in Sicilia: studenti del Vallo in ospedale con virus gastrointestinale

Un viaggio d’istruzione si trasforma in emergenza sanitaria per alcuni studenti di una scuola media del Vallo della Lucania

Palinuro: dal 18 aprile si riattivano Ztl e varchi elettronici

Ecco gli orari di attivazione dei varchi elettronici presenti nel centro di Palinuro e in zona porto

“Montagne di domande”: il Cilento svelato agli occhi dei bambini

"Montagne di domande": un libro per bambini che svela le meraviglie del Cilento. Un viaggio curioso tra vette e valli per stimolare l'esplorazione e la conoscenza del territorio.

Sapri, chiusura punto nascita: incontro con il Prefetto, poi la città scenderà in piazza

Questo pomeriggio nuovo confronto presso l’aula consiliare del comune di Sapri

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Salerno rende omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse | VIDEO

Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15/04/2025

Parcheggiatori abusivi a Salerno: divieto di soggiorno e due arresti

Intensificati i controlli da parte della Questura per garantire la sicurezza in varie aree della città

Paestum, il workshop B2B della Camera di Commercio: riflettori accesi su Sapri e le Terre del Bussento

Nel corso dell’incontro, è emersa con forza la volontà di riscoprire e rilanciare le eccellenze locali

Torna alla home