Attualità

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Comunicato Stampa

8 Aprile 2025

Ecomuseo Bussento

Dopo avere aperto le porte al pubblico, lo scorso 8 marzo, della sua esposizione multimediale – allestita presso l’Antico Frantoio di Morigerati – l’Ecomuseo Transluoghi continua il processo di co-creazione del patrimonio territoriale che lo ha visto nascere organizzando, sempre in stretta collaborazione con la comunità locale, una serie di nuove residenze artistiche – che si aggiungono alla già avviata programmazione culturale dell’ente e che si svolgeranno in paese dal 22 al 27 aprile 2025.

Il programma

Due residenze di Land Art e Arte Pubblica, gestite dall’Associazione Zap!, finalizzate alla realizzazione di 5 opere di land art e arte pubblica, volte a valorizzare e implementare l’offerta culturale del territorio – riscoprendo la natura e il paesaggio quali strumenti e supporti dell’arte, in grado di suscitare nei fruitori non solo contemplazione, ma anche e soprattutto riflessione.

Saranno in residenza gli artisti Luigi Coppola (agroecologo e promotore di progetti di arte pubblica), DEM (artista che spazia dal wallpainting, all’illustrazione, alla pittura su tela), Gomez (pittore e muralista di origini venezuelane), Massimo Ferrara (ingegnere del suono), Ilaria Spagnuolo e Giancarlo Guadagno (designer e architetto dell’Ecomuseo Transluoghi).

Una residenza di Preparazione a Design per la Campagna – gestita dall’Associazione L@S e curata dalla designer Ilaria Spagnuolo e dall’architetto Giancarlo Guadagno – che si tradurrà in una serie di incontri e sopralluoghi presso le aziende del territorio per conoscerne le realtà e i sistemi produttivi, finalizzati alla progettazione di dispositivi in grado di accorciare le distanze tra produttori e consumatori, in un’ottica sociale e sostenibile.

Tre residenze di Preparazione al Film – gestite dall’Associazione Zap! e curate dal sociologo, regista e documentarista Daniele G. De Stefano – tese alla stesura del soggetto e della sceneggiatura preliminari alla realizzazione del film documentario prodotto da Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Torna alla home