Attualità

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

Silvana Scocozza

7 Aprile 2025

Cimitero di Eboli

Il Comune di Eboli punta alla realizzazione di un impianto di cremazione all’interno del cimitero cittadino. L’opera, che costerà 2,5 milioni di euro, dovrebbe generare un introito di circa 180mila euro all’anno. Una lettera protocollata e firmata, riporta in calce le firme di sette cittadini, in rappresentanza anche di numerosi altri, che chiedono al l’amministrazione comunale, ai consiglieri e al Sindaco Conte, di rivedere l’idea di far costruire sul territorio comunale il quinto/sesto impianto crematorio, contravvenendo, come dicono, ad una precisa indicazione regionale. La questione è rilevante e riguarda la recente delibera n. 61 del 18.03.2025, con cui la Giunta comunale di Eboli ha espresso indirizzo favorevole all’avvio della procedura di Project financing per la realizzazione di un impianto crematorio nel Comune di Eboli.

Ecco cosa prevede il piano

«Come dovrebbe essere noto alla Giunta comunale, il Consiglio Regionale della Campania ha approvato in data 23 aprile 2024 il Piano Regionale di Coordinamento per il rilascio delle autorizzazioni regionali alla realizzazione dei crematori (Delibera di Giunta Regionale n. 443 del 26 luglio 2023). Tale piano stabilisce criteri precisi per la localizzazione di nuovi impianti, al fine di garantire una distribuzione equilibrata sul territorio regionale», si legge nel documento fatto recapitare per posta alla nostra redazione. «In particolare, il Piano prevede che per l’intera provincia di Salerno siano previsti tre templi crematori, di cui due già esistenti nei comuni di Cava de’ Tirreni e Montecorvino Pugliano, e altri in fase di ultimazione a Sant’Egidio del Monte Albino e in altri territori della provincia».

Il caso Eboli

«Alla luce di questi elementi, la realizzazione di un quinto o addirittura sesto impianto nel Comune di Eboli risulta in palese violazione delle disposizioni regionali vigenti (che, giova ribadirlo, limita a tre il numero di impianti per l’intera provincia di Salerno). Questo aspetto non solo preclude la legittimità dell’iniziativa intrapresa dalla Giunta Comunale, ma espone l’Ente a un concreto rischio di danno erariale, sia per l’eventuale insorgere di contenziosi amministrativi sia per il possibile obbligo risarcitorio nei confronti di terzi, con conseguente rischio di danno erariale».

Chiesta la revoca

Alcuni cittadini che firmano in calce il documento Francesca Palladino, Antonello Mirra, Giuseppe D’Amato, Giovanni Altieri, Maria Fulgione, Marisa Gallotta, Angela Raiola precisano: «Stante la gravità della situazione e il potenziale impatto sulle risorse pubbliche e sull’interesse collettivo, chiediamo con fermezza che i Consiglieri comunali si attivino con urgenza affinché venga discussa e promossa la revoca della delibera di Giunta comunale n. 61 del 18.03.2025. L’atto di revoca si rende necessario non solo per conformarsi al quadro normativo vigente, ma anche per evitare che il Comune si trovi coinvolto in una procedura amministrativa priva di validità e potenzialmente dannosa per noi cittadini».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, incidente stradale lungo la SS18: diversi i feriti

Il sinistro è avvenuto in località Cioffi

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Deposito incontrollato di rifiuti: sequestrata autofficina a Bellizzi

Al proprietario contestate anche emissioni pericolose

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Torna alla home