Attualità

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino | VIDEO

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Federica Pistone

6 Aprile 2025

Scala Certosa

La Certosa di San Lorenzo a Padula, patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO, vedrà presto la rimozione della contestata scala in metallo installata all’interno del complesso. L’annuncio ufficiale è stato dato durante una conferenza stampa a Sala Consilina, dove l’avvocato Angelo Paladino, Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio di Arco Latino, ha reso noto che presto si avvieranno le operazioni di rimozione della struttura in ferro.

La scala delle polemiche

La presenza della struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo all’interno di uno dei beni architettonici più significativi della Campania. Paladino, è stato il primo a sollevare la questione, ed ha avviato una serie di solleciti rivolti al Direttore Generale dei Musei Massimo Osanna e al Ministro della Cultura Alessandro Giuli, chiedendo l’inserimento della rimozione della scala tra le priorità della Direzione.

La sua azione ha portato a una risposta ufficiale, con Osanna che ha confermato che l’intervento di smontaggio è già stato finanziato e che un Responsabile Unico del Procedimento (RUP) è stato incaricato di completare le necessarie procedure tecniche e amministrative.

Questo intervento si inserisce in un contesto di criticità che interessa l’intera Certosa, a partire dalla riduzione del personale, passato da 34 a soli 12 addetti, fino alla gestione centralizzata che non risponde adeguatamente alle specificità del sito. Nonostante la Certosa abbia il potenziale di attrarre fino a 500.000 visitatori l’anno, nel 2024 sono stati solo 40.000, con una conseguente perdita di servizi e vitalità economica.

Paladino ha sottolineato l’urgenza di un piano strategico per la valorizzazione del sito, inclusa l’istituzione di un Comitato Scientifico per affiancare le istituzioni nella tutela e promozione della Certosa. La rimozione della scala rappresenta un primo segnale positivo per il rispetto del decoro e della dignità di questo monumento, simbolo del patrimonio culturale del Sud Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Tg InfoCilento 9 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Rete di spaccio nella Piana del Sele: tre nei guai | VIDEO

I tre soggetti avrebbero posto in essere una rete di spaccio nei territori di Eboli e Campagna

Torna alla home