Attualità

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Comunicato Stampa

5 Aprile 2025

Prestigiosi riconoscimenti per gli alunni dell’IC Castellabate, dai “Giochi matematici d’autunno” dell’Università Bocconi al podio conquistato dall’orchestra dell’indirizzo musicale nel concorso“Una Fiaba tra i Murales”.

I risultati

Un alunno dell’istituto cilentano, superando le semifinali della competizione matematica, si prepara a gareggiare alle finali nazionali, che si svolgeranno il 10 maggio presso l’Università Bocconi di Milano: è Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado. 

Per la fase provinciale dei “Giochi matematici d’autunno”, svoltasi lo scorso 15 marzo presso l’I.C. Giovanni Paolo II di Salerno, si erano qualificati 3 ragazzi dell’istituto e tra questi Flavio è riuscito nell’impresa di superare la selezione. Doppio riconoscimento per lui, dal momento che gli alunni ammessi alla finale saranno premiati anche con una medaglia presso il Teatro Augusteo di Salerno il prossimo 12 aprile, alla presenza dell’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Salerno, Gaetana Falcone.

Le attività legate ai “Giochi matematici”, coordinate della docente referente Stefania Di Marco, hanno coinvolto quest’anno 178 alunni dell’IC Castellabate, di cui 69 bambini della Scuola Primaria (classi quarta e quinta) e 109 ragazzi della Secondaria di primo grado. 

Altri riconoscimenti

L’IC Castellabate fa incetta di premi anche al concorso “Una Fiaba tra i Murales” organizzato dall’associazione Fiaba in Borgo”: gli alunni delle classi IIC e IIIC dell’Indirizzo musicale si sono aggiudicati come orchestra il primo posto della sezione riservata a gli istituti secondari ad indirizzo musicale ed è stata premiata anche la docente Sabina Di Muoio, in qualità di compositore e direttore della composizione musicale. La consegna dei riconoscimenti è avvenuta il 21 marzo al teatro La Provvidenza di Vallo della Lucania. 

Di grande impatto la suggestione creata dai ragazzi, che hanno  musicato la fiaba “Dan e la fata”, scelta tra quelle premiate lo scorso anno (opera dell’IC Agropoli San Marco, Torchiara, classe IA), intrecciando la voce narrante con le parti soliste (batteria, primo flauto traverso, prima chitarra, primo pianoforte) e le esecuzioni d’orchestra.

Il commento

«Questi riconoscimenti sono frutto del lavoro svolto con impegno, passione e dedizione dai docenti e dagli alunni del nostro Istituto – afferma la Dirigente scolastica dell’IC Castellabate, Gina Amoriello – Con proposte variegate, che spaziano dalle creazioni artistiche alle Stem, dalle certificazioni linguistiche alle attività sportive, la nostra scuola promuove lo sviluppo di tutti e di ciascuno, potenziando le competenze di base anche attraverso il gioco e rendendo i ragazzi sempre più protagonisti della propria crescita».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Torna alla home