Attualità

La Cappella di Sant’Elena torna al suo antico splendore | FOTO

Restaurata la Cappella dedicata alla Santa patrona, originaria proprio del Cilento

Katiuscia Stio

14 Maggio 2016

Restaurata la Cappella dedicata alla Santa patrona, originaria proprio del Cilento

LAURINO. La Cappella di Sant’Elena è tornata al suo antico splendore. Una cerimonia di inaugurazione l’ha riaperta al pubblico dopo i lavori di restauro.
La cappella in oggetto, secondo la tradizione, venne edificata laddove sorgeva la casa natale della santa. I lavori di ristrutturazione rientravano nel Piano di Azione e Coesione, circa 240mila euro, in cui sono compresi l’allestimento di una mostra di architettura rurale ed alcuni eventi musicali in programmazione. «Un altro importante tassello è stato messo nel nostro meraviglioso mosaico che ci accingiamo a completare» ha affermato il sindaco Romano Gregorio durante la cerimonia inaugurale. I lavori per la Cappella sono stati suddivisi in due lotti, il primo riguardava strettamente la parte strutturale , la seconda il recupero degli affreschi. «In un anno abbiamo ridato decoro alla Cappella della nostra amata Santa». La Cappella risale ai primi del 1700 ed è una costruzione molto semplice. Della stessa epoca è la statua lignea che raffigura la santa che si trova al suo interno; ad arricchire e dar pregio al luogo, sono le scene raffiguranti Elena in vari momenti della sua vita rappresentate nelle volte. La devozione verso Sant’Elena, in paese si manifesta in più occasioni durante l’anno. A Maggio, un carro trainato da buoi porta in processione l’urna contenente le reliquie della Santa; evento raro, considerato che, l’urna lascia occasionalmente la sua collocazione. Il rituale calca l’antica leggenda, secondo la quale, al ritrovamento del suo corpo, più paesi ne rivendicarono la proprietà. La risoluzione della contesa fu affidata ad un carro di buoi. Gli animali si misero in marcia e si diressero verso Laurino, confermando la volontà della giovane Santa di dimorare nella sua città natale. Ogni 22 Maggio si ripete la tradizione che, in passato, si contornava di grande fasto. In diversi angoli del paese le “focare” annunciavano la festa e illuminavano il passaggio del corteo processionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home