Attualità

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Federica Pistone

3 Aprile 2025

Consulta amministratrici Vallo di Diano

La salute delle donne, dei neonati e la vitalità delle piccole comunità del Vallo di Diano, Tanagro e Alburni sono al centro del documento- appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro ha recentemente indirizzato alle istituzioni regionali e nazionali. In un documento redatto con determinazione, la Consulta ha sollecitato l’apertura in deroga del “Punto Nascita” del Presidio Ospedaliero Luigi Curto di Polla, un servizio fondamentale per garantire il benessere delle mamme e dei bambini, ma anche la sopravvivenza delle piccole realtà locali.

Le richieste

Il “Punto Nascita” del Presidio Ospedaliero “Curto” di Polla sottolineano le amministratrici, non è solo un luogo in cui si assiste alla nascita, ma un punto di riferimento insostituibile per le donne in gravidanza e per le loro famiglie, offrendo assistenza qualificata durante le fasi più delicate della vita. La Consulta sottolinea che la presenza di questo servizio è cruciale per garantire un’assistenza di qualità, tempestiva e sicura, anche in contesti geografici caratterizzati da una bassa densità abitativa. Nel loro appello, le amministratrici ricordano come la struttura ospedaliera di Polla, pur operando in un territorio a bacino ridotto, abbia sempre garantito standard di qualità elevati, rispondendo pienamente alle esigenze delle partorienti e delle loro famiglie.

L’efficienza del servizio e l’alta competenza del personale medico e infermieristico sono elementi chiave che hanno consentito di evitare criticità in termini di sicurezza, nonostante le dimensioni contenute della struttura. La richiesta di mantenere attivo il “Punto Nascita” di Polla non riguarda solo la salute, ma anche l’equilibrio demografico e lo sviluppo sociale del territorio. La sua eventuale chiusura, infatti, avrebbe un impatto devastante sulle comunità locali, accelerando il processo di spopolamento delle aree interne e costringendo le famiglie a lunghe trasferte verso altre strutture sanitarie, con il rischio di sovraccaricare ospedali già in difficoltà.

La nota al Direttore Generale dell’Asl Salerno, Gennaro Sosto

Un ulteriore aggravio, che oltre a non comportare alcun risparmio di spesa, finirebbe per compromettere la qualità complessiva dei servizi sanitari. Le amministratrici chiedono ai destinatari della nota, tra cui il Direttore Generale dell’Asl Salerno, Gennaro Sosto, di prendere in seria considerazione la necessità di garantire la continuità del “Punto Nascita” in deroga, come un segno tangibile di attenzione alla salute e al benessere dei cittadini, ma anche come misura di salvaguardia per la vitalità delle piccole comunità montane, che vedrebbero nella chiusura del servizio un ulteriore segnale di abbandono e di disinteresse da parte delle autorità centrali.

Il documento si conclude con un forte appello, affinché la tutela della salute pubblica e la promozione dello sviluppo territoriale vengano messi al centro delle priorità, con un intervento rapido ed efficace a favore di un servizio che è vitale per il futuro delle donne e delle famiglie del Vallo di Diano, Tanagro e Alburni. Concludendo, la Presidente della Consulta delle Amministratrici, Avv. Rosa Isoldi, sottolinea la determinazione del gruppo nel richiedere che le istituzioni pongano la salute dei cittadini al primo posto, rispondendo prontamente a questo urgente appello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Torna alla home