Attualità

Torraca: inaugurata la panchina azzurra simbolo della lotta contro la sindrome di Sjogren

La panchina inaugurata a Torraca è la ventinovesima del suo genere in Italia e la terza nel Golfo di Policastro, dopo quelle di Sapri e Policastro Bussentino

Maria Emilia Cobucci

31 Marzo 2025

Torraca, panchina azzurra

È stata inaugurata ieri, dinanzi il castello baronale Palamolla di Torraca, una nuova Panchina Azzurra, simbolo quest’ultima della lotta contro la sindrome di Sjogren ma anche di speranza e consapevolezza rispetto ad una malattia “invisibile” e spesso sottovalutata.

La giornata

L’evento, organizzato dalla Croce Rossa Italiana – sezione di Sapri – rappresentata dalla vicepresidente Giuseppina Prota e in collaborazione con l’Associazione Nazionale A.N.I.Ma.S.S. ODV, guidata dalla dottoressa Lucia Marotta, ha beneficiato del supporto del Comune di Torraca nella figura di Antonietta Amato, consigliere comunale con delega alle politiche sociali e del Rotary E-club Film & Friends, presieduto da Vincenzo Carelli. Una perfetta sinergia tra diversi attori che evidenzia come la collaborazione tra loro possa potenziare gli sforzi di sensibilizzazione e offrire un sostegno concreto ai pazienti affetti da condizioni mediche spesso sottovalutate e invisibili.

Un gesto di solidarietà

La panchina inaugurata a Torraca è la ventinovesima del suo genere in Italia e la terza nel Golfo di Policastro, dopo quelle di Sapri e Policastro Bussentino. Un gesto lancia un forte messaggio sulla necessità di maggiore attenzione e risorse per i malati di Sjogren, una patologia infiammatoria cronica autoimmunitaria di genere che colpisce prevalentemente donne, danneggiando ghiandole esocrine come quelle salivari e lacrimali, organi interni come polmone, cuore e reni e con un aumento del rischio di linfomi. Una battaglia portata avanti dalla dottoressa Lucia Marotta, colpita personalmente dalla sindrome, che ha condiviso la sua trentennale esperienza nella ricerca e gestione della malattia, evidenziando la lacuna nei percorsi diagnostici e terapeutici e l’assenza di ambulatori dedicati, nonostante la malattia affligga molti come “malati invisibili”.

Gli interventi

L’evento ha visto la partecipazione di diverse figure professionali, tra cui la dottoressa Alessandra Medolla, medico di base del comune di Torraca, e di vari esponenti politici locali, come il sindaco di Sapri Antonio Gentile, il vice sindaco di Morigerati la dottoressa Teodora Vallone, il consigliere del comune di Celle di Bulgheria Angelo Carelli e la consigliera delegata alla pari opportunità Maria Sorrentino di San Giovanni a Piro. Presenti, inoltre l’Associazione Nazionale Polizia di Stato (Anps), l’Associazione Nazionale dei Carabinieri (ANC) sez Caselle in Pittari, Nunzia Ciuffo rappresentante della proloco Torraca e la protezione civile “i Sirenesi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home