Attualità

La Città di Eboli presente all’Assemblea della Rete Città Medievali: un percorso per incrementare l’offerta culturale

L'appuntamento si è svolto lo scorso fine settimana a Fermo, nell’ambito della VII edizione del Festival dei Luoghi Medievali, promosso da Medieval Italy

Comunicato Stampa

31 Marzo 2025

Eboli, Rete Città medievali

Conoscere nuove esperienze, nuove progettualità e confrontarsi con esse, nell’ottica di migliorare e accrescere sempre più la proposta culturale cittadina; ma anche testimoniare l’impegno a far parte di un nuovo strumento per la promozione del territorio su scala nazionale. Con questo intento, lo scorso fine settimana, la Città di Eboli ha partecipato all’assemblea di Medieval Italy, la Rete delle Città Medievali, della quale fa parte insieme ad altre circa 35 città italiane, accomunate da un patrimonio materiale e immateriale riferibile al periodo medievale di indiscutibile valore. Sabato e domenica, la delegazione composta dall’assessore alla Cultura Lucilla Polito, dal consigliere Antonio Alfano e dal funzionario del settore Cultura Carmine Caprarella ha partecipato ai lavori dell’Assemblea che si è svolta a Fermo, nell’ambito della VII edizione del Festival dei Luoghi Medievali.

L’impegno dell’amministrazione a sostenere e incrementare l’offerta culturale

Con la sua presenza a questo importante appuntamento il Comune di Eboli testimonia e conferma l’impegno fattivo dell’Amministrazione a sostenere ed incrementare l’offerta culturale cittadina legata alla rievocazione storica, quale valido strumento di promozione del territorio. Un percorso, questo, intrapreso dall’Assessorato alla Cultura con Eboli Città Sveva, il progetto che vede in partenariato l’Oratorio ANSPI San Francesco, la Compagnia di Teatro del Bianconiglio, l’associazione scacchistica Cafè de la Regence, gli sbandieratori ebolitani “ Portadogana” in procinto di entrarne a far parte e il Comune.

L’intervento in seno all’assemblea di Fermo dell’assessore alla Cultura ha, inoltre, suggellato l’adesione della Città di Eboli al percorso di trasformazione di Medieval Italy in Luoghi del Medioevo ETS: una DMO- Destination Management Organization che nasce come nuovo soggetto operativo nella valorizzazione del patrimonio culturale della varie realtà coinvolte, allo scopo di supportarle nello sviluppo e nella realizzazione delle loro progettualità, qualificandone i servizi e i prodotti turistici, e di sostenerle nella partecipazione a bandi rivolti alle attività a carattere storico- rievocativo.

Le dichiarazioni

«Prendere parte all’assemblea di Fermo è stata un’esperienza importante ed estremamente arricchente”- ha dichiarato l’assessore Polito- “Già lo scorso anno Eboli fu presente al meeting annuale di Medieval Italy tenutosi a Viterbo, ma confrontarsi con altre comunità che investono sulla rievocazione storica, considerandola un veicolo efficace per fare cultura è sempre un’opportunità di crescita unica ed imperdibile. Da questa Assemblea della Rete delle Città Medievali – conclude l’assessore- Torniamo a casa con nuove idee da sviluppare ma soprattutto con una rinnovata consapevolezza: fare rete, confrontarsi, immaginare percorsi sinergici con le altre Città aderenti, è senza dubbio la strada da perseguire per continuare a valorizzare la nostra storia e i nostri luoghi che diventano destinazioni turistiche, incentivando e sostenendo l’impegno di quanti si adoperano per farla conoscere, rivivere ed apprezzare sempre più, e molto probabilmente, a marzo 2027, sarà la nostra città ad ospitare l’assemblea dei comuni aderenti alla rete».

Intanto, mentre nuovi spunti e nuovi orizzonti di collaborazione si aprono per la promozione del turismo storico e rievocativo del territorio cittadino, il lavoro fatto nel tempo al fianco delle associazioni si consolida, dando i suoi frutti: anche per il 2025, infatti, il progetto Eboli Città Sveva, che lo scorso anno ha saputo coinvolgere tante realtà associative del territorio e calamitare l’interesse di un gran numero di appassionati e visitatori, rientrerà nel calendario annuale degli eventi promosso dalla Rete delle Città Medievali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Elezioni provinciali, da Eboli pieno appoggio a Vincenzo Napoli, il sindaco: “La sfida è raggiungere obiettivi strategici”

"Affiancheremo il nuovo presidente nel percorso per raggiungere obiettivi strategici ed urgenti, auspicando che siano colti tutti i risultati per l’intera provincia e anche per la nostra città"

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro | VIDEO

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Torna alla home