Attualità

Sant’Arsenio ricorda Massimo Nonato, il 21enne morto in un incidente: questa sera un momento di raccoglimento e preghiera

Questa sera, alle 21.00, la comunità di Sant’Arsenio si unirà per un momento di ricordo e solidarietà in onore di Massimo Nonato, il giovane di 21 anni tragicamente scomparso nella notte tra sabato e domenica

Federica Pistone

11 Marzo 2025

Massimo Nonato

La comunità di Sant’Arsenio si riunisce per ricordare Massimo Nonato, il 21enne vittima di un tragico incidente stradale.

Un momento di preghiera e raccoglimento

Questa sera, alle 21.00, la comunità di Sant’Arsenio si unirà per un momento di ricordo e solidarietà in onore di Massimo Nonato, il giovane di 21 anni tragicamente scomparso nella notte tra sabato e domenica in un incidente stradale a San Pietro al Tanagro. Gli amici di Massimo, insieme a tutta la comunità di Sant’Arsenio, si ritroveranno in Piazza Fiordelisi per ricordare il giovane, amato da tutti per il suo carattere solare e dalla sua grande amicizia con tanti ragazzi della comunità. Massimo è l’ennesima vittima di un tragico incidente stradale avvenuto nel Vallo di Diano.

L’incidente

La sua giovane vita è stata spezzata sabato notte in Via della Sorgente, a San Pietro al Tanagro. Il giovane stava guidando una Lancia Ypsilon quando, per cause ancora da accertare, avrebbe perso il controllo della vettura, capottandosi e poi finendo violentemente contro un muretto. L’impatto è stato fatale, e Massimo è deceduto sul colpo. Quando i sanitari del 118 sono arrivati sul posto, non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. La salma di Massimo si trova attualmente all’obitorio dell’ospedale di Polla, a disposizione della Procura della Repubblica di Lagonegro, per eventuali esami che possano fare chiarezza sulla dinamica dell’incidente. I Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina stanno indagando e sono intervenuti sul luogo dell’incidente insieme ai Vigili del Fuoco di Sala Consilina per i rilievi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Torna alla home