Attualità

Tutto pronto per la terza edizione del premio Salerno Jazz al “Verdi” | VIDEO

È tutto pronto per la terza edizione del premio Salerno Jazz che si terrà il prossimo 20 marzo presso il teatro Verdi

Federica Inverso

10 Marzo 2025

Salerno è pronta a respirare aria di jazz. È tutto pronto per la terza edizione del premio Salerno Jazz che si terrà il prossimo 20 marzo presso il teatro Verdi. Un concerto che si preannuncia come un viaggio sulle montagne russe. Antonio Onorato, Francesco Cafiso, Giovanni Amato, Max Ionata, Simona Bencini, Walter Ricci, Danilo Rea e Tony Momrelle sono i protagonisti della terza edizione dell’evento che rappresenta un ponte tra le radici storiche del genere e le nuove frontiere dell’innovazione sonora.

L’edizione 2025

L’edizione 2025, che porta alla direzione artistica la firma del Maestro Stefano Giuliano, sarà condotta da Nick The Nightfly, iconica voce di Radio Monte Carlo, cantante, musicista, compositore nonché direttore artistico del Blue Note di Milano, affiancato dalla giornalista Concita De Luca. A salire sul palco, accompagnati dalla Salerno Jazz Orchestra diretta dallo stesso Giuliano, saranno alcuni tra i più grandi protagonisti del jazz contemporaneo, i premiati di quest’anno: Danilo Rea, pianista dallo stile inconfondibile e raffinato, noto per la sua capacità di fondere classica, jazz e improvvisazione pura; Giovanni Amato, trombettista di fama internazionale, vincitore dell’Italian Jazz Awards e protagonista dei più prestigiosi festival jazz mondiali; Walter Ricci, crooner e pianista dalla voce vellutata, erede della grande tradizione jazzistica italiana; Antonio Onorato, chitarrista e compositore innovativo, noto per la sua “breathguitar” e le contaminazioni tra jazz, world music e tradizione napoletana; Max Ionata, tra i più apprezzati sassofonisti della scena contemporanea, con collaborazioni che spaziano da Robin Eubanks a Mario Biondi; Simona Bencini, voce storica dei Dirotta su Cuba, che con il suo timbro caldo e la sua energia ha dato nuova linfa al jazz e al soul italiano; Tony Momrelle, soul singer britannico e voce degli Incognito, considerato l’erede spirituale di Stevie Wonder, e Francesco Cafiso, sassofonista prodigio che ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo, da New Orleans a Umbria Jazz, fino alla Juilliard School di New York.

Il premio

Ogni artista premiato riceverà l’opera simbolo del premio, una scultura realizzata dal maestro ceramista Antonio D’Acunto. L’immagine di questa edizione è firmata da Lorenzo Giuliano: “Il concept del manifesto è una serenata che il jazz, rappresentato da un sassofonista, dedica alla sua città, Salerno. Ho lavorato su una metafora che restituisse immediatamente l’idea della relazione simbiotica che c’è stata, c’è e ci sarà tra Salerno, i suoi musicisti e questa musica straordinaria arrivata fin qui proprio dal mare, il Mediterraneo”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli Capitale della Vela Giovanile: successo per la fase finale delle selezioni Optimist

Alla Lega Navale di Agropoli in corso la Seconda Selezione Nazionale Optimist, decisiva per la formazione delle squadre azzurre.

“All’ora del caffè”: ospite Guido D’Attilio, produttore artigianale del torrone | VIDEO

Un caffè con Guido D'Attilio, un giovane di Castel San Lorenzo che ha una produzione artigianale di torrone, un dolce goloso che mette d’accordo proprio tutti, grandi e piccoli

Serena Vitolo

28/04/2025

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Nel fiume Bussento la Cilento Cup, in ricordo di Mario Bifano

Diciannove le società partecipanti e ben settantadue gli atleti in gara che nel corso della mattinata si sono sfidati nelle acque del Cilento.

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Elezioni ad Ispani, è sfida a due: a darsi battaglia Ionnito e Fragomeno. Le interviste

Tutto pronto per le elezioni amministrative in programma per il 25 e 26 maggio

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Marina di Camerota: straordinario successo di pubblico per il carnevale “InCamerota”

Ad aggiudicarsi la vittoria dell'edizione 2025 è stato il carro di Scario- San Giovanni - Bosco "Welcome Las Vegas" che ha conquistato anche il premio miglior carro, migliore scenografia e premio social

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Torna alla home