Attualità

Sicurezza stradale: a Salerno parte il progetto “Guida per la tua vita” | VIDEO

Una serie di appuntamenti che per la prima volta coinvolgeranno le scuole di guida e i giovani che si apprestano a conseguire la patente

Federica Inverso

7 Marzo 2025

La sicurezza stradale al centro del nuovo progetto “Guida per la tua vita”, un’iniziativa fortemente voluta dalla prefettura di Salerno e che vede al centro la collaborazione della Motorizzazione Civile, della Sezione Polizia Stradale, dell’ACI – Automobil Club di Salerno, dell’ASL e delle Associazioni di Categoria delle Autoscuole UNASCA e CONFARCA.

Gli appuntamenti

Una serie di appuntamenti che per la prima volta coinvolgeranno le scuole di guida e i giovani che si apprestano a conseguire la patente. Appositi incontri volti a sensibilizzare, grazie anche alla presenza di agenti, sui rischi correlati all’uso di bevande alcoliche e di sostanze stupefacenti. L’obiettivo è quello di intervenire sul tema della formazione e sensibilizzazione per creare una coscienza che porti a comprendere che violare le regole del codice della strada significa mettere a repentaglio la propria vita e la vita degli altri Nel corso di questi incontri sarà data ai ragazzi la possibilità di provare dei visori che simulano la guida in stato di ebbrezza e i giovani che partecipano avranno ore di lezione gratuite.

Il progetto è nato in seno al “Patto per prevenire e contrastare il disagio giovanile”, firmato in Prefettura il 18 giugno 2024 ed arriva proprio a seguito della fotografia del territorio scattata dall’Osservatorio provinciale sull’incidentalità stradale che rileva da un lato una leggerissima flessione degli incidenti mortali in provincia e dall’altro un aumento dei sinistri con feriti. Dato rilevante è invece quello sulle sospensioni brevi della patente che nei primi due mesi del 2025 ha rilevato oltre 200 sospensioni per uso di smartphone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

22 Aprile: Giornata della Terra. Ecco le bellezze dell’Oasi WWF di Persano | VIDEO

A raccontarci le meraviglie di un luogo in cui flora e fauna vengono tutelati e regalano spettacoli unici, Remigio Lenza, responsabile dell'Oasi WWF di Persano

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Tg InfoCilento 22 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home