Attualità

“Ai tempi di Federico II, l’arte di rievocare la storia”: ad Eboli il seminario inserito nell’ambito di Eboli Città Sveva

L'appuntamento è in programma per venerdì 7 marzo alle ore 18:30

Silvana Scocozza

5 Marzo 2025

Eboli Città Sveva

Si torna a respirare la magia di Eboli Città Sveva e si torna a parlare di tradizione e costumi. Un appuntamento dedicato a chi ama “vestire i panni” della storia e cimentarsi nella sua rievocazione. Un’occasione da non perdere, per acquisire nuovi elementi sugli usi e costumi federiciani, grazie alla preziosa presenza di esperti, al fine di rappresentarli in maniera quanto più fedele. Ma, soprattutto, un’opportunità di crescita condivisa, per il territorio e per chi si impegna nella sua valorizzazione.

L’appuntamento

Questo vuole essere “Ai tempi di Federico II, l’arte di rievocare la storia”, l’incontro che si svolgerà venerdì 7 marzo, alle ore 18.30, presso la sala concerti San Lorenzo. L’appuntamento si svolge nell’ambito di Eboli Città Sveva, progetto ispirato alla figura dell’imperatore Federico II, che punta al recupero delle radici culturali e dell’identità locale attraverso la rievocazione di un periodo storico, il Medioevo, di cui la città di Eboli conserva importanti tracce.

A idearlo e realizzarlo, l’Oratorio ANSPI San Francesco, la Compagnia di Teatro del Bianconiglio e l’associazione scacchistica Cafè de la Regence, dallo scorso anno in partenariato con il Comune di Eboli.

Il seminario

Concepito come una sorta di seminario, “Ai tempi di Federico II, l’arte di rievocare la storia” ospiterà gli interventi del prof. Massimo Ercolino, docente di Storia dell’ Arte ed esperto di rievocazioni storiche e della prof.ssa Simona Castellini Cantelli, architetto e storica del costume. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Eboli Mario Conte e dell’assessore alla Cultura Lucilla Polito, i due esperti guideranno i presenti nell’affascinante universo dell’iconografia e dell’estetica medievale.

Dalle parole ai “fatti”, dalla teoria alla pratica: nel corso della serata saranno, infatti, presentati anche quattro costumi d’epoca realizzati da artigiani specializzati, secondo i canoni propri dell’età federiciana.

Dopo il Borgo Medievale e gli Sacchi Viventi che lo scorso luglio hanno saputo registrare grande partecipazione ed interesse, inseriti nel calendario degli eventi della Rete italiana dei luoghi Medievali eccellenti, in attesa dell’edizione 2025 ecco, dunque, un importante momento di formazione rivolto a tutti gli appassionati del genere.

Gli organizzatori

«Abbiamo organizzato questo incontro»- spiegano gli organizzatori- «con l’obiettivo di fornire a noi stessi e a tutti quelli che, come noi, amano la storia e “vestirsi” di essa nuovi, importanti elementi che ci consentano di fare sempre meglio nella sua rievocazione. Siamo certi che in tanti parteciperanno a questo appuntamento che va nella direzione di renderci sempre più preparati e capaci nella realizzazione di eventi di rievocazione storica: una vera e propria arte da praticare e onorare, lasciando sempre meno spazio all’improvvisazione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Sant’Arsenio, neuropsichiatria infantile e supporto alle famiglie adottive: pressing della Comunità Montana su Asl e Regione per nuovi servizi

La proposta nasce da una sollecitazione del Sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, condivisa e sostenuta durante la recente Conferenza dei Sindaci

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Sala Consilina: cordoglio dell’amministrazione comunale per la scomparsa della giovane Angelica Gargano

"Ci stringiamo con sincera partecipazione al dolore dei genitori, dei familiari e di tutti coloro che hanno amato Angelica, in questo momento di grande tristezza e sgomento"

Magliano, gestione del campo “Guariglia” all’A.S.D. Laurino: ieri l’inaugurazione | VIDEO

Un modo per ridare vita ad una struttura all’avanguardia che, tuttavia, restava poco utilizzata anche a causa del basso numero di abitanti dei piccoli comuni cilentani

Castellabate, due giornate per la microchippatura gratuita dei cani

"S’intende offrire ai cittadini un’occasione concreta per prendersi cura dei propri amici a quattro zampe, rafforzando al contempo la lotta al randagismo"

Agropoli: nasce una nuova agenzia assicurativa del Gruppo Reale Mutua: ecco “Greco & Stifano SRL” | VIDEO

L’apertura di questa agenzia non rappresenta solo l’avvio di una nuova attività commerciale, ma un autentico segnale di vicinanza al territorio

Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria, Tommasetti: “Tutelare la sicurezza degli alunni”

“Le immagini dell’ingresso della scuola transennato sono eloquenti. Parliamo di una scuola primaria dove la tutela dell’incolumità dei piccoli alunni, a maggior ragione, dovrebbe essere una priorità"

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

Tour virtuali a 360 gradi per scoprire il patrimonio culturale e archeologico meno noto del territorio

Torna alla home