Attualità

Cilento: riapre il museo archeologico. Era chiuso da circa dieci anni

L'Antiquarium, sottoposto a interventi di riqualificazione e messa in sicurezza nel 2007, non ha riaperto mai stabilmente i battenti.

Katiuscia Stio

9 Maggio 2016

L’Antiquarium, sottoposto a interventi di riqualificazione e messa in sicurezza nel 2007, non ha riaperto mai stabilmente i battenti.

LAURINO. La Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno ha dato l’ok all’apertura dell’Antiquarium. L’esposizione, che raccoglie circa quattrocento antichissimi reperti raccolti nel comprensorio, finalmente sarà nuovamente visitabile dopo un’attesa durata quasi nove anni. Il museo era attivo già negli anni ’70, ma la Soprintendenza ne dispose la chiusura chiedendo al comune di trovare o creare ex novo una sede più adeguata. I lavori, per un costo di circa 50mila euro, furono eseguiti all’interno del convento di Sant’Antonio con il contributo del Parco e terminati nel 2007. Da allora, però, l’Antiquarium non ha mai aperto stabilmente per una serie di problemi.

Ora è arrivato l’ok della Soprintendenza che permetterà, si spera in tempi brevi, di aprire le porte del museo che raccoglie circa 400 reperti litici e fittili, rinvenuti in diverse campagne di scavo a Ponte Trenico (Campora) e Chiusa della Mammolessa (Stio) risalenti al Neolitico finale (Cultura di Diana, fine del IV, inizio del III millennio a.C.) Tempa di S. Giovanni (Laurino), Tempa Calore (Magliano) risalenti alle successive culture, eneolitica del Gaudo, metà circa III millennio a.C. e Appenninica, prima metà del II Millennio fino al XII sec. Dalla Grotta dei fraulusi, in località Pruno, provengono teschi calcificati e reperti dell’Età del Bronzo(XIV-XI sec. a.C.). Gli altri reperti si riferiscono alla fase di occupazione lucana del territorio (IV-III sec. a. C). In una teca sono esposti anche i paramenti funebri di don Ferdinando Carafa IV duca di Laurino, rinvenuti davanti all’altare maggiore della Collegiata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home