Attualità

Salerno, Duomo gremito per l’ultimo saluto a Monsignor Gerardo Pierro | VIDEO

Una folla di fedeli si è radunata nel Duomo di Salerno per i funerali di Monsignor Pierro, scomparso lunedì all’età di 89 anni, dopo esser stato alla guida dell’arcidiocesi dal 1992 al 2010

Federica Inverso

26 Febbraio 2025

Un arcivescovo tra la gente e per la gente. Ieri pomeriggio l’ultimo saluto, commosso, a monsignor Gerardo Pierro, arcivescovo emerito della Diocesi di Salerno Campagna e Acerno, figura importante per la chiesa e la comunità salernitana. Una folla di fedeli si è radunata nel Duomo di Salerno per i funerali di Monsignor Pierro, scomparso lunedì all’età di 89 anni, dopo esser stato alla guida dell’arcidiocesi dal 1992 al 2010.

La celebrazione

A ricordarlo e a celebrare le esequie è stato l’arcivescovo Andrea Bellandi che, nella sua omelia, ha parlato del pensiero “di grandissima attualità” di Pierro e ha riportato il messaggio accorato giunto dalla Santa Sede, in particolare le parole del cardinale Pietro Parolin che hanno evidenziato le doti umane che hanno segnato la vita e le opere di Monsignor Gerardo Pierro. “Sono figlio di operai: sono nato povero e voglio morire povero“. Le parole che Monsignor Pierro ha più volte ripetuto e che ieri sono state ricordate da un nipote dall’altare della Cattedrale. Parole dal grande significato che rimarcano la sua umiltà. Alle esequie hanno partecipato numerose istituzioni e autorità, tra cui il Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca.

Una vita al servizio della Chiesa

Una vita al servizio della chiesa e della comunità, di monsignor Pierro sono state ricordate le tante iniziative messe in campo, il suo l’impegno nei riguardi dell’ associazionismo, le visite pastorali, l’attenzione ai giovani, la cura dei sacerdoti e dei seminaristi. Tra i progetti più importanti ricordati da S.E. Monsignor Bellandi anche il Seminario metropolitano, un luogo che potesse accogliere e formare i presbiteri del futuro e del quale sono stati recentemente celebrato i venticinque anni dall’inaugurazione, culminata con la visita del Santo Padre Giovanni Paolo II il 4 settembre del 1999.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Torna alla home