Attualità

Eboli: il Carnevale si chiama Don Annibale, maschera ufficiale della Città | VIDEO

Riconosciuta dallo scorso anno Patrimonio Immateriale della Regione Campania e dichiarata con delibera comunale “maschera ufficiale della città” Don Annibale è un vero e proprio simbolo di Eboli

Silvana Scocozza

27 Febbraio 2025

Sebbene oggi il Carnevale si sia trasformato in una festa di dimensioni globali, in occasione del giorno più divertente dell’anno, quell’unico giorno in cui- come dicevano i latini- “è lecito impazzire”, le tradizioni legate a questa ricorrenza continuano a resistere e a mantenere viva la memoria storica delle singole comunità. Questo è quello che accade anche ad Eboli dove, accanto alle più moderne espressioni della festa come carri e gruppi mascherati, ancora oggi il Carnevale di tradizione va letteralmente “in scena”, con la farsa carnevalesca popolare del Don Annibale. Di autore ignoto, questa rappresentazione dialettale di origine settecentesca che per molti aspetti ricorda la più nota Canzone di Zeza diffusa in altri comuni della Campania, viene recitata per le strade della città con l’accompagnamento della musica. Ad interpretarla, secondo i canoni del teatro classico, solo attori uomini, in un susseguirsi di esilaranti battute, pronunciate dai sei personaggi che ne animano la trama, ricche di ironici doppi sensi.

Patrimonio immateriale della Regione Campania

Riconosciuta dallo scorso anno Patrimonio Immateriale della Regione Campania e dichiarata con delibera comunale “maschera ufficiale della città” Don Annibale è un vero e proprio simbolo di Eboli e delle sue tradizioni più autentiche, quelle che nel corso dei secoli hanno saputo raccontare la cultura e la storia di un’intera comunità. A portarla avanti, oggi, è l’associazione “Don Annibale- farsa carnevalesca di Eboli”, che mette insieme giovani e “vecchi” appassionati portatori di una tradizione che, dal 1700, è arrivata fino ai nostri giorni tramandata, di padre in figlio.

Tante le esperienze importanti che l’associazione, presieduta da Cosimo Parisi, ha compiuto nell’ultimo anno: la partecipazione al salone del Patrimonio Immateriale campano targato Scabec, il raduno delle maschere antropologiche di Tricarico, quello delle maschere italiane di Catanzaro e, ultima in ordine di tempo, la partecipazione agli Stati Generali della Zeza di Montoro dove il Don Annibale è stato oggetto di studio da parte di studiosi accademici e antropologi italiani e francesi Anche quest’anno sarà possibile assistere alla rappresentazione della farsa di Don Annibale durante Il Carnevale de Sele che si svolgerà ad Eboli, nei giorni 4 marzo ad Eboli Centro e il 9 marzo nella frazione di Santa Cecilia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: il Lungomare si colora con la fioritura grazie alla sinergia Comune-Salerno Pulita-Coldiretti

Nuova veste per il Lungomare di Salerno grazie a un'iniziativa congiunta che prevede la messa a dimora di migliaia di piantine fiorite.

Antenna 5G a Palinuro: la petizione arriva anche online

Ancora una iniziativa per dire “no”all’impianto 5G lungo la costa di Palinuro

Eboli: senza patente e revisione, scattano le sanzioni della polizia municipale

Sanzioni per oltre cinquemila euro. Quindici i verbali

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

“InfoCilento Bistrot”: ecco la ricetta della settimana a cura dello chef Francesco Mastrogiovanni | VIDEO

In questa ricetta lo chef ha preparato polpo scottato e insalata croccante di zucchine Tabasco lime e menta

San Giovanni a Piro: a Bosco inaugurato il nuovo Museo dedicato a José Ortega | VIDEO

Il museo, nato nell'ex edificio scolastico recuperato e ristrutturato, contiene al suo interno una nuova collezione del pintor

“Chiedilo al nutrizionista!”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci | VIDEO

Settimo appuntamento della rubrica mensile di InfoCilento, curata dal dottor Andrea Ricci, biologo nutrizionista, dedicata ai temi della nutrizione e della sana alimentazione

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Torna alla home