Attualità

Vallo della Lucania e altri 7 comuni partecipano a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso

Il bando seleziona interventi orientati alla rigenerazione, riqualificazione e all'infrastrutturazione. Ecco i comuni interessati

Antonio Pagano

23 Febbraio 2025

Municipio di Vallo della Lucania

Il Comune di Vallo della Lucania, guidato dal sindaco Antonio Sansone, intende partecipare insieme all’aggregazione di comuni appartenenti all’ITI “Chora Velina”, al Bando Pubblico della Presidenza del Consiglio dei Ministri finalizzato alla riqualificazione di Aree dismesse o in disuso.

I comuni coinvolti

L’Ente ha decido di candidare al Bando il proprio progetto di “Rigenerazione dell’hub per autobus e connessi servizi per l’accoglienza turistica” e, in qualità di Comune Capofila, l’intero Piano di Sviluppo denominato “Chora Velina”, composto dai progetti dei Comuni di Ascea, Ceraso, Gioi, Moio della Civitella, Novi Velia, Omignano, Perito e Vallo della Lucania, e dai progetti strategici di area dal titolo “nuove competenze per la conservazione del patrimonio archeologico” e “filiera bio agricola corta: colori e sapori secondo il Ci-Lento”.

Ecco i progetti dei comuni interessati: Ascea, “Rigenerazione dell’ex casa comunale in residenza diffusa, Ceraso, “Rigenerazione del Parcheggio Intermodale”, Gioi, “rigenerazione e riqualificazione ex macello”, Moio della Civitella, “rigenerazione dell’area mercatale con la riqualificazione e trasformazione, in chiave di Centro di ricerca, di Palazzo Torrusio, immobile storico che versa in stato di abbandono e necessita un urgente ripristino”. E ancora Novi Velia con la “rigenerazione e riqualificazione dell’area mercatale e commerciale”, Omignano, “Efficientamento, rigenerazione e riqualificazione del parcheggio intermodale con rifunzionalizzazione arca mercatale,”Perito, “rigenerazione Immobile per ospitalità diffusa”.

Il bando

Il Bando pubblicato sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri il 31/12/2024 ha una dotazione complessiva di oltre 210 milioni di euro e avvia la procedura per selezionare interventi orientati alla rigenerazione, alla riqualificazione e all’infrastrutturazione, nonché all’attrazione di investimenti privati. Le amministrazioni pubbliche possono presentare piani per la riqualificazione di aree dismesse o inutilizzate di proprietà. L’importo massimo concedibile per ciascun piano di sviluppo è pari a 10 milioni di euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania e altri 7 comuni partecipano a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso

Il bando seleziona interventi orientati alla rigenerazione, riqualificazione e all'infrastrutturazione. Ecco i comuni interessati

Antonio Pagano

23/02/2025

Italia 2025: 10 tesori da scoprire secondo il Guardian. C’è anche il Cilento

Il Guardian ha stilato una lista di dieci esperienze uniche da vivere in Italia nel 2025. Un invito a scoprire il nostro paese da una prospettiva nuova, tra tesori nascosti e iniziative culturali imperdibili. In cima alla lista c'è il Cilento

Angela Bonora

23/02/2025

Capaccio Paestum: realizzato il portale web dello sportello informativo per i giovani

L'Ente ha provveduto alla progettazione e realizzazione di un format per il web con contenuti informativi e formativi

Antonio Pagano

23/02/2025

Magliano Vetere, punta a fondi per la viabilità comunale

Comune partecipa all’avviso per la messa in sicurezza delle rete stradale in Campania. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

22/02/2025

Alta Velocità nel Vallo di Diano: la Comunità Montana chiede unità e responsabilità. «Stazione sia Padula» | VIDEO

Un invito agli amministratori e ai cittadini del territorio: unità sul progetto dell'alta velocità, con Padula stazione del Vallo di Diano

Ernesto Rocco

22/02/2025

Ecco chi è Davide Lo Castro: il “super commissario” che dovrà guidare il comune di Capaccio Paestum | VIDEO

Funzionario del Ministero dell'Interno, un passato alla Prefettura di Udine, è stato anche subcommissario a Grottaferrata

Oliveto Citra: sindaco Pignata compie 70 anni e nello stesso giorno va in pensione

“Grazie a tutte le famiglie olivetane che, una generazione dopo l’altra, mi hanno fatto l’onore di vedere in me il loro ‘dottore’”.

Elezioni 2025, tre i comuni al voto in Primavera. Individuata la possibile data | VIDEO

Occhi puntati su Capaccio Paestum ma ci sono anche altri due comuni commissariati che voteranno in primavera

Ernesto Rocco

22/02/2025

Polla: ecco il “Progetto Buddy” che porta i cittadini in canile

Si tratta di un’iniziativa, che ha preso il via dallo scorso mese di ottobre, organizzato dall’associazione "Qua la zampa effe" in collaborazione con il canile oasi Felix di Polla

Torna alla home