Cucina

La ricetta della domenica: le chiacchiere di Carnevale

Per preparare delle chiacchiere a regola d'arte, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità

Angela Bonora

23 Febbraio 2025

Chiacchiere

Le chiacchiere, note anche con diversi nomi regionali come frappe, bugie o cenci, hanno origini antichissime. Alcuni studiosi le fanno risalire all’antica Roma, dove venivano preparate delle focacce dolci fritte chiamate “frictilia”. Altri, invece, le collegano alle “chiacchiere” medievali, dolci a base di farina e uova cotti nel grasso.

Qualunque sia la loro origine, le chiacchiere sono diventate nel tempo un elemento imprescindibile del Carnevale, una festa che celebra il divertimento e la trasgressione. La loro forma irregolare e il loro sapore semplice ma gustoso le rendono un dolce amato da grandi e piccini.

La ricetta delle chiacchiere

Per preparare delle chiacchiere a regola d’arte, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco la ricetta base:

  • 500 g di farina 00
  • 50 g di zucchero semolato
  • 50 g di burro fuso
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di un limone
  • 50 ml di vino bianco
  • Olio di semi per friggere
  • Zucchero a velo per guarnire

Procedimento

In una ciotola, mescolate la farina, lo zucchero, il burro fuso, le uova, il sale e la scorza di limone. Aggiungete il vino bianco e impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Stendete l’impasto con un matterello fino ad ottenere una sfoglia sottile. Tagliate la sfoglia a strisce o a forme irregolari. Friggete le chiacchiere in olio caldo fino a doratura. Scolate le chiacchiere su carta assorbente e spolverizzatele con zucchero a velo.

    Consigli e varianti

    Per rendere le chiacchiere ancora più gustose, potete aggiungere all’impasto un cucchiaio di liquore, come ad esempio il rum o il Grand Marnier. Inoltre, potete variare la forma delle chiacchiere, tagliandole a rombi, a rettangoli o a strisce.

    Iscriviti al canale WhatsApp

    Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

    Potrebbe interessarti anche

    La ricetta della domenica: le chiacchiere di Carnevale

    Per preparare delle chiacchiere a regola d'arte, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità

    Angela Bonora

    23/02/2025

    La ricetta della domenica: Biscotti alle mandorle

    I biscotti alle mandorle sono un classico della pasticceria italiana. Ecco come prepararli

    Angela Bonora

    16/02/2025

    La ricetta della domenica: Tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo

    Il tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo è il dolce perfetto per una serata romantica. Facile da preparare e delizioso, vi conquisterà al primo assaggio!

    Angela Bonora

    02/02/2025

    La ricetta della domenica: Bignè fatti in casa ripieni alla crema e al cioccolato

    Ecco come preparare i bignè alla crema e al cioccolato, perfetti per tutte le occasioni!

    Angela Bonora

    26/01/2025

    La ricetta della domenica: Brownies al cioccolato fatti in casa

    Ecco la ricetta per preparare dei brownies morbidi e golosi, perfetti per ogni occasione

    Angela Bonora

    19/01/2025

    La ricetta della domenica: Pesche dolci all’Alchermes

    Morbide, golose e facilissime da fare. Ecco la ricetta delle deliziose pesche dolci all'Alchermes

    Angela Bonora

    05/01/2025

    Panettone fatto in casa: un classico natalizio da reinventare

    Ecco la ricetta per realizzare un panettone fatto in casa soffice e profumato! Un dolce natalizio da personalizzare e gustare in famiglia

    Angela Bonora

    31/12/2024

    La ricetta della domenica: Castagnelle alla Nutella

    Morbide, soffici e con un cuore goloso, faranno impazzire grandi e piccini

    Angela Bonora

    29/12/2024

    Dolci di Natale del Cilento: un viaggio nel cuore della tradizione

    Ogni paese del Cilento ha la sua variante, rendendo l'esperienza di degustazione ancora più ricca

    Angela Bonora

    25/12/2024

    Gli Scauratielli: un viaggio nella tradizione cilentana attraverso il gusto

    Un dolce simbolo di una cultura millenaria e un omaggio alla semplicità e alla genuinità della cucina tradizionale

    Sapori di Natale: un tuffo nelle tradizioni culinarie del Cilento

    Le case si riempiono di profumi caldi e avvolgenti, mentre le tavole imbandite offrono un tripudio di colori e sapori

    Angela Bonora

    24/12/2024

    La ricetta della domenica: i Baci di dama fatti in casa

    I baci di dama sono un dolce semplice ma raffinato, perfetto per ogni occasione. Prepararli in casa ti permetterà di gustare un prodotto genuino e personalizzato

    Angela Bonora

    22/12/2024

    Torna alla home