Attualità

Al via l’Agone Parmenideo e il Certamen Velinum

Arturo Calabrese

29 Aprile 2015

VALLO DELLA LUCANIA – Prenderanno il via domani le edizioni 2014/2015 dell’Agone Parmenideo e del Certamen Velinum. L’evento è organizzato dall’associazione “Achille e la Tartaruga”.

L’iniziativa  gode di vari partner: L’Università degli Studi di Salerno, la Diocesi di Vallo della Lucania, il Parco Nazionale del Cilento, la Banca del Cilento e Lucania Sud, la Cassa di Risparmio Salernitana e i Comuni di Ascea e Vallo della Lucania. L’Agone Parmenideo e il Certamen Velinum sono delle vere e proprie gare che vedranno centinaia di studenti da tutti Italia affrontarsi a colpi di versioni, perifrastiche, complementi, trattati filosofici. Molto ricco il programma che si snoderà nei giorni del 30 aprile e dell’1 e 2 maggio. Domani, si comincia coll’Agone alle ore 9:00 presso il Seminario Diocesano di Vallo: gli studenti saranno impegnati nella traduzione e nel commento filosofico tratto dall’“Etica Nicomachea” di  Aristotele. Dalle 10:30 i docenti si trasformano in studenti con la “Formazione dei formatori” e varie lezioni tenute da insigni professori: aprirà i lavori il prof. Franco Ferrari; il prof. Michele Abbate parlerà de “L’Attività contemplativa dell’Etica Nicomachea: tra teleia, eudaimonia e athanatizein”; con le professoresse Francesca Gambetti e Giulietta Ottaviano “Linguaggi, semantiche e forme della comunicazione filosofica”. Alle ore 16:00 visita guidata ai borghi del Cilento. Venerdì primo maggio, sempre presso il Seminario, alle ore gli studenti saranno impegnati con la traduzione e il commento di un passo tratto da Seneca, nell’ambito del Certamen Velinum. Alle ore 17:00 la professoressa Silvia Gastaldi, docente dell’Università di Pavia, terrà una Lectio Magistralis sulla virtù e la felicità nell’etica aristotelica. Porteranno i saluti Paola de Roberto, Presidente dell’Associazione Achille e la Tartaruga, i dirigenti scolastici Pasquale Monaco e Francesco Massanova, il presidente della società filosofica italiana Francesco Coniglione e Franco Ferrari, docente di filosofia antica a Fisciano. Sabato 2 maggio, alle 9:30 visita all’Area Archeologica di Velia e alle 16:30 la premiazione dei vincitori. “In un momento così complesso come quello che stiamo vivendo – dice Paola de Roberto –  investire in cultura oggi, per noi di Achille e la Tartaruga, significa contribuire a dare un segno di speranza, ad infondere nuova fiducia nelle comunità. Valorizzare i giovani e premiare le “eccellenze” significa operare a favore di un progetto concreto di sviluppo economico che punti sul ”valore della risorsa umana” come vero elemento di innovazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home